• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5932 risultati
Tutti i risultati [13468]
Biografie [5931]
Storia [2723]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Geografia [325]
Economia [430]

Bridge, Frank

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Brighton 1879 - Eastbourne 1941), studiò a Londra con Ch. V. Stanford. Compose musica strumentale, specie da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Nottebohm, Martin Gustav

Enciclopedia on line

Musicologo (Lüdenscheid 1817 - Graz 1882), autore di diversi scritti su Beethoven e altri musicisti. Compose anche musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese

Enciclopedia on line

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] divergenze di vedute con il comandante in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise nel 1905. Nel 1908 entrò nella Camera dei lord. Scoppiata la prima guerra mondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H. H. Asquith. Leader della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – H. H. ASQUITH – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese (1)
Mostra Tutti

Ruffo di Bagnara, Fabrizio

Enciclopedia on line

Ruffo di Bagnara, Fabrizio Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione [...] sanfedista dei contadini. Vita e attività Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere generale della Camera apostolica. I suoi provvedimenti contro il vincolismo economico per la concessione in enfiteusi di beni camerali e per la bonifica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI – PALUDI PONTINE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo di Bagnara, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Porèna, Boris

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1927 - ivi 2022). Allievo di G. Petrassi, ha composto lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Svolge anche attività d'insegnante e di critico. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] dello spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Wygrzywalski, Feliks Michał

Enciclopedia on line

Pittore polacco (n. Przemyśl 1875 - m. 1944). Studiò a Monaco, a Parigi e a Roma. Dipinse fregi decorativi (camera di commercio di Leopoli), marine, composizioni, risentendo di H. Siemiradzki e di M. Klinger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – POLACCO – PARIGI – ROMA

Lualdi, Ercole

L'Unificazione (2011)

Lualdi, Ercole Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] tra i promotori dell’inchiesta industriale del 1870-74, nel corso della quale vennero denunciati gli oneri che gravavano sull’industria cotoniera italiana rispetto a quella straniera. Dal 1863 al 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUSTO ARSIZIO – PROTEZIONISMO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Ercole (1)
Mostra Tutti

Gagnebin, Henri

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Liegi 1886 - Ginevra 1977). Compositore, organista e critico musicale, ha scritto lavori sinfonici, sinfonico-vocali, da camera. A Ginevra, è stato direttore del conservatorio (1925-57) [...] e presidente della giuria dei concorsi internazionali di esecuzione musicale (sino al 1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – LIEGI

Natalétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1907 - Nizza 1972). Studiò con V. Di Donato composizione. Scrisse musiche vocali-strumentali e strumentali da camera, e curò raccolte ed edizioni di canti popolari della campagna romana. [...] Fu fondatore e direttore del Centro nazionale studî di musica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – ROMA

Grabner, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Graz 1886 - Bolzano 1969). Allievo di M. Reger, fu autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, da camera e di notevoli scritti teorici. Ha insegnato al conservatorio di Lipsia [...] e poi alla Hochschule für Musik di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – BERLINO – LIPSIA – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 594
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali