• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [13467]
Diritto [1108]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1278]
Arti visive [1159]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] deputati nella tornata del 5 marzo 1903, Roma 1903; Per l’assistenza degli esposti. Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera nella tornata del 16 marzo 1904, Roma 1904; Per le nuove borgate in Basilicata. Discorso del deputato P. pronunziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ELEZIONE .Elezioni politiche

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato). Elezioni politiche. [...] - In questo ultimo decennio si sono avute in Italia due leggi elettorali per la Camera dei deputati: la legge 31 marzo 1953, n. 148, e la legge 16 maggio 1956, n. 493. La riforma elettorale del 1953 si basava essenzialmente sul premio di maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO – PROVINCIA DI BOLZANO – CAMERA DEI DEPUTATI – TRENTINO-ALTO ADIGE – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE .Elezioni politiche (7)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 168-174. 300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. 353-358 (pp. 317-509). 301. Il testo viene riportato in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Le trattative con l'Italia sboccarono negli accordi conclusi a Roma dal ministro P. Laval, il 7 gennaio 1935, e approvati dalla camera il 22 marzo e dal senato il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Sisto, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato italiano (n. Bari 1955). Avvocato penalista, procuratore legale dal 1981 e avvocato cassazionista dal 1995, dal 1994 è professore di sicurezza e salute del lavoro presso il Politecnico [...] di Bari. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2008, 2013 e 2018 prima nelle fila del Popolo della libertà e poi di Forza Italia, dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Draghi. Nel 2022 è stato eletto in Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA – SENATO

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , A. Barbera, G. Giugni, G. Pasquino, M. Pontello, N. Lipari e M. Segni, per una riforma del sistema elettorale per la Camera, tale da rendere più immediato il rapporto fra elettori ed eletti e di sottoporre le scelte dei partiti a un più diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] e nitide (ad esempio tornando al modello operante prima del 2001 oppure coinvolgendo in maniera più forte la Seconda Camera nella funzione legislativa, per evitare il successivo contenzioso). Ad ogni modo, trattandosi di una riforma in itinere, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cassìnis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Cassìnis, Giovanni Battista Giurista e uomo politico (Masserano 1806 - Torino 1866); redattore degli Annali di giurisprudenza, fu dal 1848 alla morte fedelissimo a Cavour, dal quale nel 1860 accettò il portafoglio della Giustizia: [...] contribuì all'unificazione della legislazione italiana. Presidente della Camera nell'VIII legislatura, svolse un ruolo importante nelle trattative per la Convenzione di settembre tra l'Italia e la Francia (1864). Nominato senatore (1865), si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIURISPRUDENZA – MASSERANO – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìnis, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Pinèlli, Pier Dionigi

Enciclopedia on line

Pinèlli, Pier Dionigi Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1852). Avvocato, collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-44), scrisse di bonifiche nell'Antologia italiana di F. Predari (1846) e diresse il Carroccio, organo del [...] (1848), deputato al Parlamento subalpino, fu ministro dell'Interno nel gabinetto presieduto da C. Alfieri prima, poi da E. Perrone (1848-49). Presidente della Camera (dal 1849 alla morte), fu inviato in missione a Roma dopo le leggi Siccardi (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – GIOBERTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinèlli, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] variazioni ed integrazioni; 3) disegno di legge, n. 2100: Norme generali sulla istruzione (presentato il 13 luglio 1951 alla Camera dei deputati); 4) legge 28 dicembre 1957, n. 1349 (e leggi precedenti): Per opere straordinarie di pubblico interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali