• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [13467]
Diritto [1108]
Biografie [5931]
Storia [2723]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Geografia [325]
Economia [430]

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] le norme interne incompatibili. I diritti fondamentali e l’Unione europea Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa siglato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] »; c) «nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata»; d) «nei procedimenti in camera di consiglio»; e) «nell’azione civile esercitata nel processo penale» (v. co. 3); f) «alle controversie concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] G. Pelissero, M., La legge anticorruzione, cit., 466. Il recente d.d.l. 2134/S di modifica del Codice antimafia, approvato dalla Camera l’11.11.2015, punta a rendere applicabili le misure in discorso all’indiziato dei principali delitti contro la p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333 ss. 46 V. la proposta di legge n. 519, presentata alla Camera il 25.3.2013 dai deputati Damiano ed altri. 47 V. il d.d.l. n. 993, presentato al Senato dai senatori Ichino ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] ed arbitrato istituita presso la Consob). Ma mentre le forme, i rimedi e le procedure di tutela presso le autorità e la Camera sono precisamente individuate dalla legge (artt. 190 e 195 e 32-ter, t.u.f.), i rimedi civilistici sono stati (e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] legge n. 241 del 1990, cit., 141 ss. 27 L’espressione è da attribuire a Filippo Turati, in Atti del Parlamento italiano – Camera dei Deputati, sess. 1904 – 1908, 17.6.1908, 22962. 28 Nell’Unione europea il diritto all’informazione si è affermato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] In questa linea si collocano, oltre a una serie di monografie (tra cui si ricordano: L. Violini, Bundesrat e Camera delle regioni: due modelli alternativi a confronto, 1989; B. Pezzini, Il Bundesrat della Germania federale. Il modello tedesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] e anche ad esperienze statutarie, quando il Senato, costituito in Alta Corte, era giudice di un’accusa promossa dalla Camera. Questa competenza ha impegnato la dottrina nella definizione, innanzi tutto, delle fattispecie punite e poi dei problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Privacy

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Pizzetti riferimenti bibliografici M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988. C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] collegiale composto da quattro membri eletti, due dalla Camera dei deputati e due dal Senato, tra persone controllo, il compito è affidato al Delegato federale, eletto dalla Camera e dipendente dal Ministero dell’Interno, ma con indipendenza pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] d.d.l. n. 2953/C/XVII, intitolato «Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile» e presentato alla Camera l’11.3.2015). I vizi della motivazione e il controllo in sede di legittimità Pur in assenza di un’esplicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 111
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali