• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [13467]
Geografia [325]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Economia [430]

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] succeduto al BLP nel 1986, il DLP fu confermato al governo nelle elezioni del 1991 (nelle quali i seggi della Camera dei rappresentanti furono portati a 28). Il consenso per l'esecutivo, presieduto da L.E. Sandiford, diminuì però nettamente dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

radartopografia

Enciclopedia on line

Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi [...] preventivamente con operazioni di geodesia terrestre o astronomica; l’aereo reca a bordo la stazione principale, la camera per la presa aerofotogrammetrica, un radioaltimetro e una macchina fotografica sussidiaria. Durante il volo per l’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – RADIOALTIMETRO – OTTURATORE – TEODOLITE – ALTIMETRO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] (Pianura, S. Giovanni a Teduccio, Piscinola) esiste meno di una stanza ogni 3 persone, mentre nei quartieri meglio dotati a una camera corrisponde poco più di una persona; nella città vi sono ancora oltre 45.000 "bassi" in ognuno dei quali abitano in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – STAZIONE MARITTIMA – POMIGLIANO D'ARCO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

L'indipendenza del Somaliland

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] , approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’), formata appunto da ‘elders’. Il sistema giudiziario è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Italia. Il difficile cammino delle riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] Mita-Iotti poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco De Mita, poi da Nilde Iotti, già comunista ed ex presidente della Camera dei deputati. Anche i lavori di questa Commissione, terminati all’inizio del 1994, si conclusero con un nulla di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] Mita-Iotti, poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco De Mita, poi da Nilde Iotti, già comunista ed ex presidente della Camera dei deputati. Anche i lavori di questa Commissione, terminati all’inizio del 1994, si conclusero con un nulla di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

raddrizzatore

Enciclopedia on line

Antropologia R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] tali dispositivi si può cioè ottenere la proiezione orizzontale del terreno fotografato, anche se all’atto della ripresa la camera di presa non aveva il suo asse verticale. Tecnica In elettronica, dispositivo per raddrizzare una corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MANUFATTI – ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – AEROFOTOGRAMMETRIA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddrizzatore (2)
Mostra Tutti

Pafo

Enciclopedia on line

Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] delle mura, lo stadio, il teatro, un tempio di età romana, residenze signorili con pavimenti musivi. La vicina necropoli di Iskender presenta tombe a camera (8° sec. a.C.) e sepolture del 4° sec. a.C. In località Vasilikò, si conservano tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VICINO-ORIENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pafo (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con la divisione del paese in 14 circoscrizioni economiche, a capo di ciascuna delle quali furono poste una camera di commercio e una camera dell'artigianato, con dirigenti nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economiche e dei gruppi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Il Quebec l'anima francese del Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese. La [...] sì. Il 50% più uno dei voti non sarebbe, dunque, sufficiente per l’approvazione del referendum. Nel 2006, tuttavia, la Camera dei comuni ha approvato una mozione simbolica che riconosce gli abitanti del Quebec come una ‘nazione all’interno del Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali