COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] verisimilmente via dalla peste che desolava allora Firenze, risulta già morto il 2 luglio del 1524: quel giorno la "camera quondam Domini Pauli Comparini", resasi vacante, veniva accettata da Lorenzo Epifanio (Arch. capit. di S. Lorenzo, 1, c. 50v ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] non precisata, ma forse con l'avvento di Urbano V (1362), cappellano del pontefice e auditore della Camera apostolica. Come titolare di questa carica, una della più alte dell'arrirninistrazione finanziaria pontificia, viene ricordato in documenti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] richieste di moderazione del carico fiscale avanzate dalla città.
Sempre nel 1643 il L. acquistò un chiericato della Camera apostolica, ufficio venale nonché importante gradino verso ruoli di maggiore rilievo in seno alla Curia. Nel gennaio 1644 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] . 1355 viene eletto vescovo di Piacenza, egli dovette farsi prestare dal nipote Abellone i duecento fiorini d'oro necessari per pagare alla Camera papale la consacrazione; somma che il C. non sarà mai più in grado di restituire al nipote.
La presa di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] . 1529, fu nominato vescovo di Cerenzia e Cariati e il 27 aprile rassegnò le dimissioni dall'ufficio di notaio della Camera apostolica, che deteneva da epoca imprecisata.
Il C. rimase datario fino al 1533, essendo divenuto segretario apostolico il 13 ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] della Visita apostolica e di quella dello Stato dei regolari. Nel gennaio 1700 fu luogotenente dell’auditore di Camera e nel maggio 1706 segretario della Congregazione del Concilio. Il 1° aprile 1711 divenne consultore della Penitenzieria apostolica ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] . Lettere datate 5 e 10 luglio ci informano che il C. promise di pagare a Gregorio 500 fiorini "de camera pro suo communi servito". Un'altra lettera, datata 8 luglio 1409, contiene questa iscrizione: "Venerabili fratri Bartolomeo episcopo Placentino ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] papale a stento lo induceva a ritornare in sé. Riferì al Gallonio: "io ero fuori di me quando sono entrato in camera di sua santità", così da giungere presso il papa senza accorgersene. Aveva fenomeni di "irrigidimento del corpo" con una diminuzione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] le accademie.
Nel 1600 era diventato un vero professionista: il suo nome appare allora nei registri dei conti della Camera apostolica insieme con quelli dei primi statuari di Roma. In quello stesso anno, per il giubileo, Clemente VIII rinnovò ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XLI, 19, n. 894; 28, n. 582; 29, n. 233; Camera Apostolica, Diversa Cameralia, 126, cc. 41, 111; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, t. 19, c ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...