• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2723 risultati
Tutti i risultati [13467]
Storia [2723]
Biografie [5932]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Geografia [325]
Economia [430]

Brown, James Gordon

Enciclopedia on line

Brown, James Gordon Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] membro della direzione del Partito laburista, che in sintonia politica con  T. Blair ha contribuito a risollevare fino alla vittoria elettorale del 1997.  Nominato cancelliere dello Scacchiere (incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – GORDON BROWN – REGNO UNITO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, James Gordon (1)
Mostra Tutti

Bonacci, Teodorico

Enciclopedia on line

Avvocato italiano (Iesi 1838 - Roma 1905). Deputato per 8 legislature (dalla 13a), ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Giolitti (1892-93), si dimise il 19 maggio 1893 quando la Camera, dopo aver [...] del suo ministero, con procedimento inconsueto, nella votazione segreta respinse il progetto di legge relativo. Fu poi vicepresidente della Camera (1895), ancora ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Di Rudinì (giugno 1898), senatore dal 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROMA – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacci, Teodorico (1)
Mostra Tutti

Clarkson, Thomas

Enciclopedia on line

Clarkson, Thomas Agitatore antischiavista inglese (Wisbech 1760 - Ipswich 1846). Fondò nel 1787 il primo comitato per l'abolizione del commercio degli schiavi, e, aiutato dal deputato Wilberforce, promosse alla Camera [...] dei Comuni una discussione sull'argomento. Nel 1789 andò a Parigi per cercare d'interessare al problema il governo francese ottenendo qualche appoggio da La Fayette e Mirabeau. Dopo l'abolizione del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – MIRABEAU – IPSWICH – FAYETTE – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarkson, Thomas (1)
Mostra Tutti

Welcker, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Oberofleiden, Assia, 1790 - Neuenheim, Heidelberg, 1869), prof. di diritto nelle univ. di Kiel (1814), Heidelberg (1816), Bonn (1819) e Friburgo (1823). Eletto deputato alla Camera [...] dei rappresentanti del Baden (1831-48), guidò l'opposizione liberale. Nel 1848-49 fu membro del parlamento di Francoforte; si ritirò quasi completamente dalla vita politica dopo il 1850. Curò, con K. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – FRIBURGO – TEDESCO – ASSIA – KIEL

Romanones, Álvaro de Figueroa y Torres conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Madrid 1863 - ivi 1950), creato conte di R. nel 1892. Deputato per il partito liberale, più volte ministro dopo il 1901 e presidente della Camera, all'assassinio di J. Canalejas [...] divenne (1912-13) presidente del Consiglio; nuovamente presidente del Consiglio (1914-16; 1918-19), mantenne la Spagna neutrale nella prima guerra mondiale e dovette fronteggiare le agitazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – CATALOGNA – FRANCIA – SPAGNA

Blaine, James Gillespie

Enciclopedia on line

Blaine, James Gillespie Uomo di stato statunitense (West Brownsville, Pennsylvania, 1830 - Washington 1893), membro del partito repubblicano, fu rappresentante federale dal 1863 al 1876 e per tre volte presidente della Camera. [...] Prese parte attiva alle discussioni sulla nuova sistemazione degli stati del Sud dopo la guerra di secessione, ottenendo che il numero dei loro rappresentanti fosse stabilito in base alla popolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PENNSYLVANIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaine, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

Spada-Potenziani

Enciclopedia on line

La famiglia dei Potenziani, oriundi di Rieti, non annovera personaggi ragguardevoli prima di Giovanni (m. 1775), nominato commendatore di S. Spirito (1767) da Clemente XIII, maestro di camera di Clemente [...] XIV (1770), governatore di Roma e cardinale sotto Pio VI. La discendenza diretta della famiglia si estinse con Sofia, figlia del marchese Giovanni, ministro di Pio IX nel 1848, sposatasi al conte polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – POLACCO – PIO IX – RIETI – ROMA

BARONE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Nicola Ingeborg Walter Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV. Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] i suoi conti. Furono ratificati solo con l'intervento del re, che li accettò il 15 apr. 1483, proibendo in più alla Camera di molestare ulterioremente il B. in questa faccenda. Proprio in questo periodo il re gli era debitore per una somma di 9108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hohenlohe-Ingelfingen, Adolf principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Breslavia 1797 - Koschentin, Lublinitz, 1873), figlio del generale Friedrich Ludwig (1746-1818). Generale di cavalleria, fu membro del parlamento di Erfurt (1850). Presidente della [...] Camera dei Signori prussiana (1853), ebbe la presidenza del Consiglio dei ministri (1862) immediatamente prima di Bismarck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ERFURT

Bassermann, Friedrich Daniel

Enciclopedia on line

Bassermann, Friedrich Daniel Uomo politico tedesco (Mannheim 1811 - ivi 1855), deputato alla dieta del Baden, membro del parlamento nazionale di Francoforte (1848-49). Il 12 febbraio 1848 richiese, dinanzi alla seconda camera del [...] Baden, la concessione di ordinamenti rappresentativi, che furono accordati e influirono in modo determinante sul corso della rivoluzione tedesca del 1848-49. Nel 1850 fu nel parlamento di Erfurt. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – TEDESCO – ERFURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 273
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali