RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] , di cui si conoscono anche rarî esemplari litici. Alcuni elementi della cultura di Rinyo sono presenti nelle tombe megalitiche a camera dei gruppi Orkney-Cromarty e Maes-Howe, ma le relazioni con i costruttori delle tombe stesse non appaiono chiare ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] un secondo momento alla sua lista, sono nelle vicinanze di Bolsena ed un notevole numero di vasi è stato rinvenuto in tombe a camera delle necropoli di Poggio Pesce, di Gazzetta, di Poggio Sala, in una tomba dell'Altopiano Alfina a N di Bolsena; un ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] un piccolo tempio; il teatro, il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da una piramide a lati curvilinei) e alcuni caratteristici sarcofagi a festoni; fuori della città un ponte, pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] clero. Gli ulteriori sviluppi dal 16° sec. in poi portarono a un sempre maggior predominio della nobiltà nel Sejm (Camera), che divenne infine arbitro dell’elezione del re e quindi del potere regio. Si generalizzarono inoltre metodi più razionali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la maggioranza assoluta dei seggi (165 su 308 nella Camera dei comuni), mentre le consultazioni tenutesi nell'ottobre 2015 hanno assegnato al Partito liberale 158 seggi su 338 della Camera, costringendo l'uomo politico a cercare una maggioranza per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] " con bighe di volatili guidate da fanciulli, d'altra parte riconoscibili come un'allegoria delle Stagioni, nel vestibolo della camera dei "Musici ed attori"; e le personificazioni di Province, quali l'"Africa" nella testata meridionale della "Grande ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] dell'edificio, dietro a una stanza da bagno, con la vasca ancora conservata, v'è un appartamento, composto da una grande camera con focolare centrale, da un piccolo "boudoir" e forse da un gabinetto, che era probabilmente la residenza della regina.
L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in fossa, in molti casi preceduta da un dromos di accesso a gradini; in un solo caso è documentata anche una tomba a camera. Resti di una villa, databile dalla fine del II secolo agli inizi del IV sec. d.C., e di una fattoria, abbandonata nel ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e presenta un lungo corridoio d’ingresso. Parecchi tumuli sono comunque provvisti di camere laterali opposte e anche di una camera terminale, così da creare una pianta cruciforme. La tomba di Bryn Celli Ddu nell’isola di Anglesey sembra essere stata ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...