BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] venduto il diritto di esazione di queste gabelle, amministrate fino ad allora dal Comune stesso, per aumentare le entrate della Camera. Grazie all'abilità del B. fu raggiunto un accordo: la comunità calatina si dichiarava disposta a versare 300 once ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] , prese a proteggerlo e lo convinse a impegnare quasi tutto il suo scarso patrimonio nell'acquisto di un chiericato di Camera. In questa nuova carica l'A. servì con tanta umile deferenza il segretario di stato, cardinale G. Panciroli, che questi ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Rossi.
Il 13 marzo 1546 ottenne da Paolo III la licenza di disporre per testamento fino alla somma di 2.000 ducati di camera e il 17 fece un testamento, che fu rogato dal Giuntini, con cui lasciava alla Confraternita tutti i suoi beni. Morì il giorno ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] di Milano, col soldo di 100 scudi l'anno. Poiché nessuno di tali impegni era stato mai mantenuto, il duca si considerava creditore della Camera di Napoli per il valore di circa 260.000 scudi.
Il B. partì da Modena il 6 dic. 1621. A Milano visitò il ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] e Bibl.: Codice diplomatico barese, XVIII, a cura di F. Babudri, Trani 1950, pp. CI-CIII; Ph. Ciabatta, De reverenda camera apostolica... monumenta, III, Romae 1869, pp. 18 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris, a cura di G. de Blasiis, Monumenti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] nella tipografia sembra però non essere stata solo quella del correttore. Nel 1595 appare deputato dal tesoriere della Camera apostolica a curare l'inventario di tutta la stamperia; negli anni successivi sembra avere la direzione amministrativa della ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] compagni di studi tedeschi, non siamo informati. Già dal 12 dic. 1398 è però documentato che il D. versava alla Camera apostolica servizi e annate per conto di beneficiari tedeschi e sembra che già allora si trattenesse regolarmente in Curia. Il 18 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] curialista dei prelati tridentini. Così il 22 nov. 1546 l'A. giunse a Trento in compagnia dell'uditore generale della Camera apostolica, G. B. Cicada, e di due altri vescovi, inviati tutti e quattro per "opporsi agli spiìriti maligni". Col Cicada ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] s. n. 184; F. Ughelli - N. Coleti, Italiasacra…, I, Venetiis 1717, coll. 232 s.; VII, ibid. 1721, coll. 219 s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria sacra, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] apostolico a Norcia, ponente della congregazione del Buon Governo, giudice della Fabbrica di S. Pietro, luogotenente della Camera apostolica, votante del supremo tribunale della Segnatura di giustizia; finalmente il 26 apr. 1763, avendo dimostrato di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...