Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Haarlem, De eglantier e De pellicaen, sorsero dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camerediretorica, che stimolando la ricerca di forme letterarie più complesse e l’espressione artistica individuale prepararono in certa misura la strada ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] borghesia partecipa più attivamente alla vita letteraria; è l’epoca delle Camerediretorica (Rederijkerskamers), corporazioni letterarie secolari, fondate sull’esempio di quelle della Francia settentrionale e diffuse soprattutto nelle Fiandre e nel ...
Leggi Tutto
Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] de Verlossinge Israels wt Egypten ("La Pasqua ovvero il riscatto di Israele dall'Egitto", 1612), reca l'impronta stilistica delle camerediretorica; in seguito V. subì l'influenza di G. du Bartas, per trovare poi ispirazione nei classici (Seneca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il disbrigo degli affari correnti, e ha sciolto le Camere non essendoci prospettive per dar vita a una nuova di Firenze), o di argomento carolingio o classico. Oppure si tratta di prose morali o di compilazioni storiche, di scritti diretorica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, respinta dal di precetti, tesa a nuove forme diretorica e di effusione, non meno determinanti per l’affermarsi di un linguaggio barocco di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dicameredi ricchissimi drappi d'oro, ... statue antiche di marmo e di bronzo, pitture singularissime, istrumenti musici di , e voi sacre ruine",con cui ci troviamo al centro di quell'ammirazione retorica per la città dei Cesari che indusse il C. a ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ricorrente interesse per l'architettura "di interni" (come la descrizione di usi e funzioni delle "camere" nel dialogo tra Betto ambedue editi da Giolito, di cui soltanto il secondo sarà ristampato nel 1589. Il trattato diretorica si limita ad una ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] per sei mesi dal 19 apr. 1492 (Tratte, 83, f. 182v), "notarius Massariorum Camere" per un anno dal 1º marzo 1494 (Tratte, 83, f. 164) e " coltivare, accanto agli studi giuridici, quelli di grammatica e diretorica.
Già il Michelozzi, nel 1465, dava ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] App. V (iii, p. 184). Ampie voci di carattere istituzionale sono dedicate all'oratoria, alla retorica (ripresa nell'App. V, iv, p. 485) l'intensa e appassionata storia d'amore del romanzo Camere separate (1989; successivamente: le raccolte Un weekend ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] seppero chi preferire fra i due candidati; la maggioranza nelle due Camere rimase ai democratici, i quali guadagnarono anzi altri due seggi al , recuperi così la retoricadi cui aveva ritenuto di svestirsi con la sua scelta di dizione poetica. In ...
Leggi Tutto