• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Storia [3]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Hes. Mil., 27). È ricordata come cosa singolare e meravigliosa l'eco che si trasmetteva da una all'altra per Chiesa del Convento Chora. Μονὴ τῆς Χώρας. Oggi Kariye Camii. Della costruzione più antica che esistette già all'epoca giustinianea non ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'elevato, la ricchezza della decorazione figurata fecero sì che venisse considerato una delle sette meraviglie introdotto un particolare tipo funerario costituito da una o due camere, di forma quadrangolare, coperte da volte a botte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] delle colonne in pietra separano la navata centrale da quelle laterali. Il nartece si divide in due camere Cfr. F. Barišić, Čuda Dimitrija Solunskog kao istorijski izvori (Le Meraviglie di Demetrio da Tessalonica come fonte storica), Beograd 1953, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] trova a Berlino. Della fama dello Zeus di Fidia, che veniva considerato una delle sette meraviglie del mondo, abbiamo delle colonne si può riconoscere la sala di rappresentanza, nei piccoli locali ad essa adiacenti, verso O, la cucina e altre camere ... Leggi Tutto

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , o essenziali come quelli a semplici camere sepolcrali in laterizio, ma ora con delle strade che conducevano al suo interno come ad accogliere i visitatori, o coloro che volevano diventarne i nuovi abitanti, e ad anticipare le meraviglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] che combinavano alcune caratteristiche delle camere oscure, conosciute sin dall’antichità, e delle lanterne magiche, già una nuova moda culturale. La possibilità di vedere le meraviglie scoperte dai microscopisti, le novità celesti svelate dagli ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] che avrebbe in seguito utilizzato per suscitare l’interesse delle Camere di commercio sulla questione, mettendone in luce le i veneziani non si aspettavano meraviglie dallo Stato italiano, ma a causa della scarsa disponibilità ad investire dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cui veniva prodotta. Secondo il filosofo si trattava della secrezione di un grande baco con le corna, camere di circa m 5,50 × 4, costruite in tronchi d'albero. Le camere minuziosamente descritti come vere meraviglie nelle opere letterarie. Il ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] e ne affittava le camere agli studenti. Egli impartiva anche lezioni private sull'arte della fortificazione e l'ingegneria lo scienziato di astronomia. Egli, inoltre, mostrò le meraviglie del telescopio nei migliori salotti romani, dove fu ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] al suolo, e cioè nella direzione della gravità, e l'ape danzerà con il un labirinto di tunnel e di camere sotterranee che fungono da celle per la 1973). Huxley, J.S., Le formiche e le meraviglie degli uccelli, Milano 1955. Jaisson, P., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Grillusconi
Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...
sciògliere
sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; part. pass. sciòlto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali