Società di informatica (CERVED B.I.Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati Business Information), istituita nel 1974, con sede a Roma, come banca-dati delle cameredicommercio italiane, [...] per archiviare, aggiornare, elaborare e distribuire per via telematica e in tempo reale dati di carattere statistico-economico. Oltre a fornire a pagamento informazioni finanziarie, strutturali e patrimoniali sulle imprese italiane, offre strumenti ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] dell'Italia su quelle coste in seguito all'apertura del Canale di Suez. Di questa necessità si fece fervente apostolo in seno al congresso delle cameredicommercio italiane tenuto a Genova nel 1868 e presso il governo italiano, al quale propose ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Economista e uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 6 gennaio 1882, morto a Roma il 3 aprile 1955. Professore di politica economica nell'Istituto superiore dicommercio, di Genova [...] dal 1909 al 1914, in quest'ultimo anno fu nominato segretario generale dell'Unione delle CamerediCommercio; nel 1920 gli venne affidata la segreteria generale dell'Associazione fra le Società italiane per azioni, della quale divenne poi direttore ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] integralmente a enti locali, territoriali e non, elencati tassativamente dalla legge: comuni, province, regioni, cameredicommercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il r. imponibile.
Pur ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] appartenenti alla categoria. Altre volte vengono eseguite o fatte eseguire da parte di pubbliche amministrazioni, istituzioni ufficiali, cameredicommercio, ecc., in vista di una determinata politica economica, o per avere un dato orientamento prima ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] a frenare gli abusi cui può dar luogo il controllo veterinario di frontiera.
8. Clausola relativa all'adozione dei certificati d'origine (documenti rilasciati dalle cameredicommercio, municipî e altre autorità del paese esportatore e vidimati dalle ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] economiche a livello provinciale, principalmente a opera dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne costituito presso la Unione delle CamerediCommercio (per es., Istituto Tagliacarne 1993); stima del reddito disponibile a livello comunale durante gli anni ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] scopo egli si giovò anche della sua posizione politica come ministro dell'Agricoltura e Commercio, inviando nel 1865 una commissione di rappresentanti delle cameredicommercio ad esaminare i lavori dell'istmo. Fu uno dei più attivi e infaticabili ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] società e fondazioni private (development credit and industrial corporations) per lo sviluppo industriale, sovvenzionate dalle locali cameredicommercio, da associazioni sindacali, da imprese e da privati cittadini. La funzione essenziale che queste ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] a Confindustria; l'Assonautica (Associazione Nazionale Nautica da Diporto), costituita nel 1971 dalle Cameredicommercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...