STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] le informazioni statistiche esistenti con quelle disponibili presso alcuni archivi amministrativi quali: il Registro delle ditte delle Cameredicommercio, industria e artigianato, l'Anagrafe INPS, l'utenza affari dell'ENEL, gli abbonati TELECOM, l ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] istituiti da tutti i Comuni (anche in forma associata, che possono in alternativa avvalersi delle Cameredicommercio) con la funzione specifica di fare da tramite tra soggetti privati e pubblica amministrazione. Senonché i SUAP, lungi dal costituire ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] imprese locali. Per questo, le università e le Cameredicommercio diventano interlocutori privilegiati dell'IRI.
Lo sviluppo produttivo della ricerca di base caratterizzante l'Area tecnologica di Trieste si orienta verso i settori dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] subordinato, previa iscrizione nelle liste di collocamento, sia il lavoro autonomo, tramite lo svolgimento di attività commerciali, previa iscrizione presso le Cameredicommercio, e la costituzione di società cooperative. Ai lavoratori subordinati ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle cameredicommercio, industria, artigianato, agricoltura), ma che investono direttamente gli enti locali e le associazioni imprenditoriali diffuse ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] irregolari), che non coincidono con i principî generali che disciplinano la mancata osservanza di forme di pubblicità in genere. Nel disciplinare le cameredicommercio e i consigli provinciali dell'economia corporativa che le hanno sostituite (legge ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] a Torino fra Sforza e Bidault e hanno proseguito con nuove riunioni a Torino (3-5 settembre delle cameredicommercio italiane e francesi) e a Roma.
Se il concepire come delle realizzazioni federalistiche raggruppamenti che rispondono in realtà ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] delegato; che nella composizione dei CPP eventuali leggi regionali assicurino la presenza di rappresentanti dello Stato, delle Cameredicommercio, delle categorie economiche, dei consumatori e degli utenti e che per quanto riguarda l'individuazione ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Cameredicommercio, l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e ...
Leggi Tutto
PREFETTO (XXVIII, p. 177)
Pietro BODDA
L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito [...] per disposizione particolare, come ad esempio la presidenza dei consigli provinciali dell'economia corporativa, sostituiti dalle risorte Cameredicommercio, dell'industria e dell'agricoltura. Piuttosto è da ricordare che il r. decr. legge 4 aprile ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...