LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] nazionalità inglese. Propugnatore delle Cameredicommercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di diritto commerciale, nel ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e la «Gazzetta Uffiziale del Regno» dal 1870, le pubblicazioni di ministeri, prefetture, deputazioni provinciali, municipi, cameredicommercio e curie, oltre a raccolte di leggi di altri paesi europei, per «l’importanza storica universale che ha il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] presenza tra gli emigranti: nel Vicentino, i patronati ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), assistiti dalle cameredicommercio, di fatto gestiscono l’assistenza verso chi emigra; nel 1953, nel Quartier del Piave (a Sernaglia della ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che è alimentato dal sistema camerale grazie alle sonde territoriali che sono le Cameredicommercio. Ricordando poi che la Camera dicommercio è anche un’autonomia funzionale del territorio e quindi, se le parole hanno un senso, funzionale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] da mercanti locali, i cui affari possono a volte essere seguiti dalle testimonianze epigrafiche, che erano divisi in cameredicommercio. Se ci si basa sulle testimonianze delle fonti letterarie e su quelle, ancora in parte lacunose, dei timbri ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dinamica del movimento cooperativo. In generale, per quanto riguarda il primo aspetto, associazioni, comizi agrari, cameredicommercio, deputazioni provinciali ed organizzazioni cooperative come la Federconsorzi (1892) furono, in più d’un caso ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] evidente nel Nord-Est che nel Nord-Ovest e nell’Emilia:
In Lombardia cameredicommercio e associazioni industriali […] svolgono da decenni un ruolo di coordinamento efficace, equivalente a quello svolto dalla regione in Emilia-Romagna. Nel Veneto ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ultima era indotta a ripensare alle sue interrelazioni con le altre rappresentanze degli interessi, a cominciare dalle Cameredicommercio, seguendo percorsi che mettevano capo a nuovi intrecci.
La trasformazione delle imprese e del tessuto economico ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , mediante l’istituto dei consorzi, a metà degli anni Settanta fu data la possibilità agli enti locali (comuni, province, cameredicommercio) di intervenire a sostegno degli atenei. Di lì a poco, infatti, nel 1875-77 veniva aperta un’altra scuola ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] John Brogden col titolo Gems. Notes and Extracts, London 1872; Il marchio dei metalli preziosi (ricordi alle Cameredicommercio italiane), Roma 1871; Dell'oreficeria italiana (discorso, che riproduce in parte il primo opuscolo Dell'oreficeria antica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...