Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] l’art. 8 della l. 29.12.1993, n. 580 parametrando l’ufficio del registro delle imprese tenuto dalle cameredicommercio e retto da un “conservatore unico” alla circoscrizione territoriale su cui ha competenza il tribunale delle imprese. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ai consistenti depositi dell’Archivio centrale dello Stato hanno stimolato anche presso le realtà locali, e in specie nelle Cameredicommercio, l’interesse a documentare i propri fondi archivistici. Sotto questo aspetto i brevetti relativi ai marchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] delle cosiddette Handelshochschulen tedesche, anche colà spesso frutto del coinvolgimento di energie locali quali le Cameredicommercio, è emblematico di un tipo di formazione specifico, gradito alle emergenti classi imprenditoriali, anche perché ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] ), cioè dai cosiddetti ‛portatori primari' delle finalità del piano, con l'aiuto dei ‛portatori secondari' (cameredicommercio o di altri settori produttivi, organizzazioni politiche e sindacali, ecc.; v. Kleinewefers, 1985, pp. 236 ss.). Questi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] delle Cameredicommercio o degli organismi di borsa.
Benché tutto questo sia innegabile ed abbia certamente un significato di rilievo, il caso dei Sullam consente di articolare il giudizio e di cogliere una differenziazione di atteggiamenti e di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] territorio, dalle istituzioni agli enti locali, dalla pubblica amministrazione alle Cameredicommercio, dalle organizzazioni d'impresa alle singole imprese, dagli istituti di credito ai sindacati. Si constata che la cooperazione fra diversi soggetti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e delle ASL, così come delle Cameredicommercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori e per le informazioni ambientali), di enti di ricerca o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per la produttività ai cartelli che controllano settori in crisi, dalle unioni industriali nazionali alle Cameredicommercio - un robusto spirito di cooperazione è visibile nel rapporto fra grandi aziende e burocrazie statali, in particolare il ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] unite45 che ha dichiarato la giurisdizione tributaria delle liti relative ai diritti camerali (diritti di iscrizione in albi e registri delle Cameredicommercio). Proprio sulla scorta di questo precedente la Cassazione sembra del resto avere, più ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] art. 1, co. 611 e ss. dalla l. n. 190/2014, con prevista più ampia applicazione alle Regioni, Province autonome, Enti locali, Cameredicommercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici e Autorità portuali, tenuti ad un processo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...