La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p.A.; i) il sistema delle Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado» (art. 1 d.lgs. n. 150/2015).
39 Il consiglio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] rapporti negoziali con i terzi.
Emblematica è la riforma delle Cameredicommercio, alle quali la l. 29.12.1993, n. 580 ha affidato il compito di agevolare la redazione di moduli o formulari per la disciplina convenzionale dei rapporti tra imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] in nastro del filo cardato e di due tipi di filatoi meccanici manuali (spinning Jenny). Grazie all’interesse dimostrato da gruppi di imprenditori lanieri e dalle cameredicommercio, prima di tutto quella di Gandino (Bergamo), il governo milanese fu ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] degli usi curata per gli usi locali dalle cameredicommercio e per quelle nazionali dal ministero competente; però sia quelle che hanno avuto inizio in un momento preciso per opera di specifiche autorità, sia quelle delle quali non si sa e non ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] uffici, in certi casi particolarmente ampia per ragioni diverse (per esempio, perché enti espressioni di gruppi sociali, come gli ordini professionali o le cameredicommercio, o perché ciò è il presupposto dello svolgimento effettivamente libero ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 131, che richiama espressamente gli atti da esso realizzati.
Anche per le aziende speciali dei comuni e delle cameredicommercio pare assodata la qualificazione come autonomi soggetti. La legislazione degli anni novanta e quella ancor più recente (l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] la previsione della codificazione a tutti i soggetti per i rapporti con le gestioni assistenziali e previdenziali, con le Cameredicommercio e con le altre amministrazioni pubbliche, comprese quelle del settore sanitario.
L’art. 3, co. 7, d.l. 15 ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] partire dalla metà degli anni Novanta.
Grazie al contributo finanziario degli enti locali, dell’Unione Europea, delle Cameredicommercio nascono «lauree brevi» che moltiplicano la presenza dell’Istituto nel territorio circostante: Edilizia a S. Donà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] esempio la circolare emanata dal ministro Benedetto Cairoli il 7 ottobre 1879 volta a incentivare le iniziative di comuni, province e Cameredicommercio per la fondazione di scuole d’arti e mestieri attraverso un contributo statale, o l’istituzione ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ’obbligo (presidiato da una sanzione amministrativa pecuniaria) di presentare alla Camera dicommercio una Segnalazione certificata di inizio di attività, a fronte della quale le CamerediCommercio - verificata la sussistenza dei presupposti cui ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...