Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] riconoscimento come enti pubblici (si pensi alle CamerediCommercio).
Accanto alle relazioni “intersoggettive” di strumentalità vanno menzionate quelle di ausiliarietà, che si hanno con gli enti esponenziali di formazioni sociali, i quali, pur non ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera dicommercio [...] agricoli non lavorati arricchisce meno velocemente di una nazione che esporti in prevalenza prodotti manufatti" (Per intensificare la nostra esportazione di manufatti. Relazione all'Unione delle Cameredicommercio, Brescia 1906, p. 12), e ciò ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] omogenei relativi solo ad alcuni soggetti» alle associazioni rappresentate in almeno cinque cameredicommercio, al Cnel e alle loro articolazioni territoriali e di categoria.
Sembra evidente che lo scopo del legislatore del 2011, che ha facilitato ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ad arbitri – spesso secondo le regole di arbitrati amministrati presso le Cameredicommercio – la definizione delle controversie, ha generato una giurisprudenza sensibile alle istanze di delocalizzazione del diritto applicabile ai contratti ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] , come la certificazione volontaria delle attività, l’elaborazione di carte di qualità o la cooperazione tra cameredicommercio e dell’artigianato e la promozione di codici di condotta elaborati dalle parti interessate a livello comunitario in ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] e ai centri per l’impiego, solamente l’attività di intermediazione. Si tratta in particolare di istituti scolastici di secondo grado ed università, enti bilaterali, cameredicommercio, associazioni datoriali e dei lavoratori, comuni e unioni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dall’autotutela amministrativa alla trasparenza, dalla riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato al riordino delle Cameredicommercio, dalla dirigenza pubblica a vari aspetti del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, dalle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione antonomastica le CamerediCommercio e gli Ordini ed i Collegi professionali.
Le Autorità amministrative indipendenti
Come abbiamo chiarito (v. supra, § 1), fra le strutture in qualche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...]
Tali ultimi organismi e quelli istituiti ai sensi dell’art. 2, co. 4, l. 29.12.1993, n. 580, dalle cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura sono iscritti al registro a semplice domanda.
Relativamente al mediatore, l’art. 14 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , la tenuta dei registri e degli albi fa capo ad amministrazioni, enti pubblici, in specie associativi (come le cameredicommercio o gli ordini professionali) mentre una disciplina speciale riguarda i registri e repertori notarili (l. 22.1.1934 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...