Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] ruoli precedenti. Del ruolo della dirigenza regionale è previsto che faccia parte anche la dirigenza delle cameredicommercio e quella amministrativa, professionale e tecnica del Servizio sanitario nazionale. Nel ruolo della dirigenza locale, infine ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] operante nella nautica da diporto nel ruolo dei mediatori marittimi, ritenuta nel previgente regime necessaria dalle cameredicommercio a fronte della soluzione opposta avanzata in dottrina13. La novella regolamenta anche il profilo deontologico del ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] .
Tale provvedimento potrà essere emesso solo una volta ‘sentite’ le associazioni di categoria, rappresentative a livello nazionale, e le cameredicommercio o loro unioni.
Il provvedimento dell’Autorità che accerta la vessatorietà, adeguatamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1914; Sulle critiche fatte dalle Cameredicommerciodi Brescia e di Firenze ai nuovi programmi d'insegnamento nelle r. scuole medie dicommercio, ibid. 1914; Prefazione a U. Trevisanato, Libertà dicommercio e politica annonaria nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , proprio durante questo ministero, giunse al termine del suo iter parlamentare il progetto di legge per l'istituzione in tutto il Regno delle Cameredicommercio, già preparato dal C. quando era ministro. Poi, durante il ministero Farini-Minghetti ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Il Tempo,Il Corriere d'Italia. Fu redattore del Giornale delle Cameredicommercio.
Accanto all'amico Nitti, fece parte nel 1909, in qualità di delegato tecnico, della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei contadini meridionali ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] l. 29.12.1993, n. 580, il cui art. 8, fra l’altro, ne ha affidato la tenuta alle Cameredicommercio, ha disposto che esso venisse predisposto e gestito secondo tecniche informatiche ed ha esteso gli obblighi pubblicitari a imprenditori agricoli ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Milano, Milano 1900-1904); Atti della Camera dicommerciodi Milano 1898-1924; Bollettino ufficiale della Unione delle cameredicommercio, Roma 1904-1906 (poi Bollettino ufficiale dell’Unione delle cameredicommercio italiane, Roma 1906-1914).
U. B ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] riducono alla sola iscrizione nel registro ministeriale per gli organismi di mediazione costituiti dagli ordini degli avvocati, dagli altri ordini professionali e dalle cameredicommercio, i quali sono iscritti nel registro a semplice domanda (artt ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] crumiri. S'interessò alle condizioni degli italiani all'estero, con missioni a Parigi e a Bruxelles, dove fondò le Cameredicommercio italiane, e col libro Gliitaliani all'estero (Roma 1887), cui seguì, negli anni 1894-95, la direzione della rivista ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...