CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Stato, rubrica 220, anno 1850, fasc. 3, ff. 67-68), membro delle Cameredicommerciodi Ancona e di Rimini, giudice del Tribunale dicommerciodi Rimini, nel 1851 consigliere municipale e anziano nella magistratura comunale riminese (per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] decennio si è proiettato quanto la Germania sui grandi mercati internazionali.
Il paese è presente in Brasile con 13 cameredicommercio, in Russia con 20 sedi del Goethe Institut, in Cina con diversi centri-studi e fondazioni politiche. Mentre molti ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] ufficiale. Il suo coordinamento è affidato per legge all’Istituto nazionale di statistica.
■ UNIONCAMERE. Raggruppa su scala nazionale le Cameredicommercio che operano ciascuna a livello provinciale. Gestisce il sistema informativo Excelsior ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] in breve tempo come la ditta più importante della piazza barese nel commerciodi manufatti tessili e derrate, tanto che, con l’Unità e l’istituzione delle Cameredicommercio provinciali, il 5 giugno 1863 Federico fu eletto nel consiglio della Camera ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] storia d’Italia: dalle origini dell’associazionismo agricolo nazionale ad oggi, Bologna 1999, ad ind.; Dizionario biografico dei presidenti delle Cameredicommercio italiane (1862-1944), a cura di G. Paletta, II, Soveria Mannelli 2005, pp. 570 s. ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Regno d’Italia. Osservazioni e pareri della magistratura, delle Cameredicommercio e delle facoltà di giurisprudenza sul progetto preliminare per la riforma del codice dicommercio compilato dalla Commissione ministeriale nominata con decreto del 9 ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] C. Giglio - E. Lodolini, II, Zug 1974, pp. 113, 499 s.; Atti ufficiali delle Cameredicommercio del Regno, 1869. Atti del Congresso delle Cameredicommercio 1869, Genova 1870.
G. Branca, Storia dei viaggiatori italiani, Torino 1873, pp. 422-430; G ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] coste. Membro del Comitato tecnico dei trasporti dell’Unione italiana delle Cameredicommercio, della Società degli economisti dei trasporti, del Comitato italiano di Eurocoast, del Law and sea institute, dell’International boundaries research unit ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] al 1968. Nel 1957 fu anche vicepresidente della commissione degli investimenti esteri presso la commissione italiana delle Cameredicommercio internazionali; dal 1958 al '64 venne chiamato a rappresentare l'Italia quale membro effettivo del Comitato ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'Unione italiana cameredicommercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero (ICE). In veste di rappresentante delle Cameredicommercio partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...