pubblica amministrazione
La natura delle pubbliche amministrazioni
Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera dicommercio [...] sospeso. Il B. si dedicò allora allo studio della riforma delle Cameredicommercio, da cui scaturì il regolamento del 1849.
Lasciata la segreteria della Camera dicommercio nel 1850, si dedicò quasi esclusivamente al giornale, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] . Vivo apprezzamento riscossero i corsi da lui svolti nella Scuola postuniversitaria di sviluppo economico presso l'Unione italiana delle cameredicommercio.
Fonti e Bibl.: Necrologi di F. Giusti-R. Guarini, in Annuario dell'università degli studi ...
Leggi Tutto
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività [...] istituzionali territoriali (Comuni, Province, Regioni), gli organismi di rappresentanza di interessi di categoria (unioni e confederazioni di produttori), le autonomie funzionali (cameredicommercio, fondazioni bancarie, scuole e università) e le i ...
Leggi Tutto
Camera diCommercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
Andrea Menini
Camera diCommercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Ente autonomo di diritto pubblico (l. 580/1993) che, [...] In Italia, il sistema camerale è rappresentato dall’Unione italiana delle Cameredicommercio industria e artigianato (➔ Unioncamere), che promuove, realizza e gestisce servizi e attività di interesse per tutta la rete camerale. Al suo fianco sono le ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] un’imposta patrimoniale il cui gettito fosse da attribuire agli enti locali (Comuni, Province e Cameredicommercio). Finalità perseguita era quella di discriminare qualitativamente i redditi, in modo da rendere effettivo il principio della capacità ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] soprattutto dalla borghesia moderata della capitale, dai circoli intellettuali progressisti e di affari, dalle Cameredicommercio, con la partecipazione di svariati accademici di prestigio, come il rettore Chen Duxiu. Essi trassero origine dalla ...
Leggi Tutto
protesto
Atto autentico con il quale viene constatato, da un pubblico ufficiale abilitato (notaio, ufficiale giudiziario o, in mancanza, segretario comunale), il mancato pagamento di una cambiale o di [...] il debitore protestato e riabilitato ha diritto di ottenere la cancellazione definitiva dei dati relativi al p. anche dal Registro informatico dei p., tenuto dalle Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura, di cui all’art. 3 bis del d ...
Leggi Tutto
settore pubblico allargato
Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] le comunità montane e altre unioni di enti locali, le Cameredicommercio, industria e artigianato, le università gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra cui l’Azienda dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane ...
Leggi Tutto
cogaranzia
s. f. Compartecipazione alla prestazione di una garanzia.
• A livello di politiche di sostegno, lo Stato dovrebbe impegnarsi a garantire alle piccole e medie imprese almeno il 50% degli incentivi [...] , Messaggero Veneto, 21 aprile 2012, p. 11, Economia) • Ora gli azionisti (Finpiemonte partecipazioni, alcune banche, le cameredicommercio e soprattutto le imprese consorziate) valuteranno se l’investimento è giustificato. Poi la Regione metterà i ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...