associazioni di enti
Aggregazione che si costituisce, senza fini di lucro, per promuovere e rappresentare associati, sulla base delle finalità determinate nei loro statuti nei confronti di altri, particolarmente [...] ). Le a. di e. possono tuttavia riguardare anche altre istituzioni, quali le università, come per es. la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (➔ CRUI) e l’Associazione Nazionale dei Consorzi Universitari (ANCUN) o le cameredicommercio ...
Leggi Tutto
CERVED (Centro Elettronico Regionale Veneto Elaborazione Dati)
CERVED (Centro Elettronico Regionale Veneto Elaborazione Dati) Infrastruttura tecnologica nata nel 1974 per centralizzare e rendere disponibile [...] in via telematica il patrimonio informativo dei dati giuridici ed economici pubblici, affidati per legge alle cameredicommercio (➔ Camera diCommercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), al servizio delle quali essa è posta. CERVED valuta la ...
Leggi Tutto
microriformismo
s. m. Riformismo connotato da piccole realizzazioni.
• Per Federico Berruti, sindaco di Savona, la ricetta per favorire lo sviluppo passa invece in primo luogo da regole più semplici, [...] «un microriformismo dal basso», che faciliti la liberazione di risorse di tipo diverso, «dalle fondazioni bancarie al sistema delle CamerediCommercio ai capitali privati». (Nadia Campini, Repubblica, 11 febbraio 2013, Genova, p. II).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
mercuriale
Listino del prezzo medio di una merce, emanato a cura delle cameredicommercio. Ha rilievo per la determinazione del prezzo nel contratto di compravendita nel caso in cui le parti non lo [...] abbiano determinato, dal momento che, quando si tratta di prodotti che hanno un valore di mercato, si fa riferimento a quello risultante dal m. del luogo in cui deve essere eseguita la consegna o da quello della piazza più vicina (art. 1474 c.c.). ...
Leggi Tutto
SISTAN (Sistema statistico nazionale)
SISTAN (Sistema statistico nazionale) Rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l’informazione statistica ufficiale (d. lesigl. 322/1989). Include l’Istituto [...] dello Stato, aziende autonome, amministrazioni ed enti pubblici, uffici territoriali di governo, Regioni, Province autonome, Province e Comuni, soggetti privati, aziende sanitarie locali, cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura. ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] equo. Ciò significa dar vita a un sistema multilaterale dicommercio basato sul principio del winwin e sulla lotta contro sarà), in quanto richiede una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del Parlamento, seguita dall’approvazione, tramite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nel 1635 con la fusione delle tre cameredi retorica nella Amsterdamsche Kamer. Le opposte tendenze di P. P.», 1867) di F. Haverschmidt sono pervasi da un umorismo malinconico che ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese dicommercianti ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] soggetti a licenza della camera dicommercio. I p., nei centri con più di 1000 abitanti, debbono essere dotati di impastatrice meccanica; nei centri con più di 3000 abitanti debbono, inoltre, avere il forno di cottura a riscaldamento elettrico oppure ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] guscio: c. a semi ‘nudi’ o ‘neri’ (in commercio naked o black-seeded cottons, come Gossypium barbadense). Il secondo ha dall’apriballe e quindi mescolato nelle cameredi mischia; con più passaggi in camere successive si esegue quindi l’ apritura ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] 'agricoltura, ma soprattutto all'industria e al commercio; marina mercantile e conseguente espansione coloniale e alla pace di Nimega, il culmine della potenza del re, che poté, mediante le cameredi riunione, procedere alla presa di possesso delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...