URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] civile, Lenin aveva ripristinato una relativa libertà dicommercio), attuava ovviamente il socialismo. Anche se di modifica, la maggioranza di almeno due terzi dei voti in ciascuna delle due Camere.
9. - Le leggi, cui s'è innanzi accennato, di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] possibilità di sostituire con olio combustibile da caldaie l'olio Diesel, usato sinora di preferenza nelle cameredi che possano indurre gli armatori ad adottarle sulle navi dicommercio a cuasa degli enormi costi previsti per la costruzione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dei poteri, attribuendo il legislativo al re e alle camere, l'esecutivo al re, il giudiziario alle corti e giudizî resi dai tribunali di prima istanza e dai tribunali dicommercio. La Corte di cassazione ha per compito di assicurare il rispetto della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] agricoltura, dell'industria, del commercio e dei trasporti, delle di iniziativa legislativa, di emanare decreti legge durante la vacanza delle camere, di sciogliere il Parlamento. La facoltà di proclamare lo "stato di emergenza" e lo "stato di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (fig. 1) sono invece provvisti di parecchie (due o più) camere per la deposizione del coke, che impianti al solvente per la produzione di lubrificanti, avessero una potenzialità di 3 milioni di tonnellate.
Produzione e commercio (p. 56). - Nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Fascio italiano, alcune società di beneficenza, e una Camera italiana dicommercio. Gl'Italiani sono in , per lo più di forma cubica o parallelepipeda, a più camere, dalle muraglie massicce con poche aperture, con un tetto di grosso spessore e un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , sui titoli al portatore smarriti, distrutti o rubati, sul commercio ambulante, sulle cameredi industria e commercio, sulle borse commerciali, sul registro dicommercio, sulla proprietà industriale (brevetti d'invenzione), sulla cooperazione, sul ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Bretagna e Londra divenne un importante centro dicommercio marittimo, così che la popolazione dell'Inghilterra di ecclesiastici e laici; la chiesa anglicana dall'Assemblea ecclesiastica (Church Assembly, creata nel 1919) e composta delle tre camere ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sempre molto animati. Il numero complessivo dei commercianti della Svezia, che nel 1845 era di soli 7000 circa, era salito nel 1920 L. De Geer. Fu creato un parlamento con due camere; la prima camera doveva essere eletta da corporazioni comunali, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] agevolato in un primo tempo dal trattato dicommercio e navigazione (1929), e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel di prorogare il parlamento o di sciogliere la camera.
Il parlamento (Országgyülés) si compone di due camere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...