BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti 24 province, oltre 100 comuni e 23 cameredicommercio, si svolse a Napoli nel salone del palazzo della Borsa dal 30 settembre al 3 ott. del 1925, suddiviso in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , rispettivamente pp. 220 e 112; G. Lombardi, V. T., in Dizionario biografico dei presidenti delle Cameredicommercio italiane (1862-1944), I, a cura di G. Paletta, Soveria Mannelli 2005, pp. 163-165; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] generale onorario della sezione italiana all’Esposizione di Saint Louis (MO). A tale scopo tenne una serie di conferenze presso alcune Cameredicommercio con l’obiettivo di spiegare le ragioni di indole morale e materiale che consigliavano all ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , ibid. 1862; Sulprogetto ministeriale intorno all'imposta dei tabacchi. Relazione all'Assemblea dei rappresentanti delle CamerediCommercio siciliane, ibid. 1865; Relazione sulle scuole municipali e suoi nuovi ordinamenti pella direzione e governo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] CERVED (Centri Elettronici Reteconnessi per la Valutazione e l’Elaborazione dei Dati) che coinvolse dapprima le Cameredicommercio venete per divenire poi la società informatica dell’intero sistema camerale italiano.
Come presidente della Camera ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Bari, in Propaganda agricola, 15-31 ott. 1916).
E, ancora, a Napoli, nel 1917, al convegno delle Cameredicommercio del Mezzogiorno, riproponendo l'urgenza della tutela degli interessi agricoli, metteva l'accento sul pericolo che, in caso contrario ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] ’inchiesta condotta sull’opportunità o meno che le società commerciali subissero la sorveglianza delle Cameredicommercio, colse l’occasione per criticare il regio decreto del 4 novembre 1866. La norma in questione, infatti, consentiva un arbitrario ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] , II, pp. 513 s.; A. B. Martinez-M. Lewandowski, L'Argentine au XXe siècle, Paris 1906, p. 106; Comitato delle Cameredicommercio ed arti, Gli Italiani nella Repubblica Argentina, Buenos Aires 1906, pp. 230-34, 665-83, 1080-84, 1103-43; E. Zuccarini ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] motivo nel 1853 s'oppose vivacemente, ma invano, al progetto di legge governativo che disciplinava con numerosi vincoli l'attività delle Cameredicommercio. Nello stesso anno presentò un progetto di legge per la riforma dell'esercito, che chiedeva l ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Stato, rubrica 220, anno 1850, fasc. 3, ff. 67-68), membro delle Cameredicommerciodi Ancona e di Rimini, giudice del Tribunale dicommerciodi Rimini, nel 1851 consigliere municipale e anziano nella magistratura comunale riminese (per quest'ultima ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...