Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] del commercio fenicio con Atene. Quando i poemi omerici trattano di oggetti fenici ne parlano come di oggetti le camere lunghe e strette con falsa vòlta, oppure a falsa cupola nell'Etruria settentrionale, coperte con un tumulo di terra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] colonia focea di Massalia e quella milesia di Istria. I viaggiatori e mercanti che commerciavano con tali di Acy-Romance (Aisne) si riconoscono cimiteri di unità familiari (La Croizette, La Noue Mauroy) e necropoli di tombe aristocratiche con camere ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] guerra di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commerciodi Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione di 'oecus, decorata, su cui si aprono camere minori, gabinetti di lavoro, esedre, ossia cellae ad colloquendum ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II tombe a semicamera di origine tarantina e i grandi ipogei a una o più camere. Questi due ultimi tipi di tombe sono ornati ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che passeggero: ché gravemente compromesso ormai il commercio con l'interno per le turbolenze delle popolazioni , costruito in muratura di terra e sassi, che di tratto in tratto è interrotto da piccole camere con pozzi di aerazione.
Degli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di circa un centinaio di grani fatti di vertebre di pesci, di valve di molluschi, di vetro azzurro: quest'ultimo testimonia il commercio o villa romana di Rabat della quale restano il peristilio e l'impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] piuttosto le correnti del commercio antico, o la diffusione dell'industria ceramica nell'antichità, anziché lo svolgimento di questa forma d' palazzi dei ricchi e, più tardi, nelle loro camere sepolcrali. I recipienti a medie dimensioni avranno avuto ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di una lunga serie di atti che portarono all'occupazione del territorio, ricco e fertile e in posizione tale da favorire il commercio insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le opere di pubblica utilità abbiamo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] . Si può dimostrare l'esistenza di un esteso commerciodi sale e grafite, e la presenza di ambra, corallo e avorio è ultimi per lo più a coppie (che di nuovo richiamano quelli analoghi delle camere funerarie etrusche e venete). Questi alari terminano ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di impedire al defunto il ritorno alla propria abitazione. In una delle camere furono trovati numerosi ossuarî in alabastro, a forma di del commercio; castelli fortificati, con un grande edificio al centro e circondati da mura munite di torri ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...