Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e del commercio.
Le intense comunicazioni marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazza lorda (2006), che fa capo a vari porti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] la nuova Costituzione, caratterizzata dalla presenza in Parlamento di tre camere, ognuna eletta da un corrispondente gruppo: i nuova era.
I primi edifici di influenza europea si devono al commercio delle compagnie olandesi: tipici insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di allevatori e dicommercianti e nacquero le prime istanze politiche. Nel 1850 fu promulgata una nuova Costituzione che prevedeva la creazione per il Nuovo Galles del Sud, la Tasmania, l’Australia Meridionale e la nuova colonia di Victoria dicamere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] dell’8% annuo; accusato di immobilismo, dopo il mancato raggiungimento della fiducia chiesta alle camere il 20 settembre del , 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera del commercio e dell’industria (Sadar Vuga Arhitekti, 1998 e 2000); ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Progressivamente venne emergendo la lega di Kaya, al centro dell’intenso commercio fra le popolazioni dell’arcipelago bronzo (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche le più diffuse sono i dolmen, camere sepolcrali che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 1904, mentre i materiali fotosensibili vennero posti in commercio nel 1907. L'autochrome consisteva in una di tali camere, che sono di formato 24 × 36 mm, raramente di mezzo-formato 18 × 24 mm, è di un obiettivo zoom autofocus non sostituibile, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] quasi mille eliporti).
Commercio estero. - Mentre la direzione delle principali correnti di scambi internazionali che fanno chi preferire fra i due candidati; la maggioranza nelle due Camere rimase ai democratici, i quali guadagnarono anzi altri due ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ; nell'orientalizzante medio, le tombe maggiori divengono vere camere (fino a m 5 × 4) con banchine prova del coinvolgimento nel commercio marittimo di un senatore di spicco al suo tempo. Appena anteriore il relitto di Ponza, Secca dei Mattoni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] organizzatore della lotta contro la Comune di Parigi (v. appresso). Soltanto nel 1879 le due camere lasciarono Versailles per Parigi. La indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] produzione di vino bianco è stata di 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷ Sono tombe a una o più camere, scavate nella roccia tenera, Ne è forse conseguenza lo sviluppo del commercio con la Siria e l'Egitto che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...