Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forensi, tra cui la lettura degli Editti, la punizione dell'alunno, il commercio ambulante; scene della vita di bottega (vendita o distribuzione di pane) o di osteria con avventori ed allegro convito e bevitori e giocatori rissosi; e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in quattro tipi principali:
Ipogei a camera o a gruppo dicamere scavate nella roccia (talvolta in grotte adattate all'uso) locale, ma anche per il commercio d'esportazione. Altro cespite economico fu l'allevamento di cavalli, favorito dalle praterie ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] commercio dei profumi e del balsamo. In periodo persiano la città, circondata da un sottile muro, faceva parte della provincia di Giuda , in una tomba a S del tell. È una tomba di tre camere (ossa umane e animali, qualche oggetto in metallo e in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] "daria") e d'argento. Lo sviluppo del commercio e la necessità di mantenere i rapporti con le province più lontane, attraverso l'iwān, nel cortile interno circondato da camere a vòlta.
Un palazzo di tipo diverso venne costruito a Bishapur da Shapur I ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] come altrove, per le esigenze della navigazione di cabotaggio e del commercio con gl'indigeni, le colonie fenicie nacquero come ipogeico ad una o più camere, a profondità variante dagli 8 ai 10 m dal piano di campagna, accessibili mediante un pozzo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e due torri quasi in linea col muro, internamente fra i due risalti delle camere del corpo di guardia. Il corridoio, largo m 5,05, conserva ancora in parte il selciato di età romana, con il cippo che ricorda i lavori compiuti sotto Traiano, nel 100 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] testimoniano la non comune capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il momento di massima fioritura della ceramica è sarcofagi o delle camere funerarie (figure di danzatrici, offerenti, guerrieri, scene di combattimento, scene funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tombe rupestri di Benī Ḥasan (v.), di Bershah (v.), di Elefantina (v. assuan), in cui facciate a pilastri, camere in grotta hanno la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari, cominciarono a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , formate da un dròmos che conduce in un peristilio quadrato, in cui si aprono le camere funebri. Le cosiddette tombe di Cobham e la Prigione di Haghia Katherina si possono riconnettere con le tombe costruite nell'Età del Bronzo e continuate in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ; nella planimetria della villa compare il raggruppamento dicamere tra grande, media e piccola con dimensioni in commerciodi panni di lana e soprattutto di seta, in grado di generare risorse per le nuove architetture palladiane e offrire il punto di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...