BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , ibid. 1862; Sulprogetto ministeriale intorno all'imposta dei tabacchi. Relazione all'Assemblea dei rappresentanti delle CamerediCommercio siciliane, ibid. 1865; Relazione sulle scuole municipali e suoi nuovi ordinamenti pella direzione e governo ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Bari, in Propaganda agricola, 15-31 ott. 1916).
E, ancora, a Napoli, nel 1917, al convegno delle Cameredicommercio del Mezzogiorno, riproponendo l'urgenza della tutela degli interessi agricoli, metteva l'accento sul pericolo che, in caso contrario ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] , II, pp. 513 s.; A. B. Martinez-M. Lewandowski, L'Argentine au XXe siècle, Paris 1906, p. 106; Comitato delle Cameredicommercio ed arti, Gli Italiani nella Repubblica Argentina, Buenos Aires 1906, pp. 230-34, 665-83, 1080-84, 1103-43; E. Zuccarini ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] motivo nel 1853 s'oppose vivacemente, ma invano, al progetto di legge governativo che disciplinava con numerosi vincoli l'attività delle Cameredicommercio. Nello stesso anno presentò un progetto di legge per la riforma dell'esercito, che chiedeva l ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Stato, rubrica 220, anno 1850, fasc. 3, ff. 67-68), membro delle Cameredicommerciodi Ancona e di Rimini, giudice del Tribunale dicommerciodi Rimini, nel 1851 consigliere municipale e anziano nella magistratura comunale riminese (per quest'ultima ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] al 1968. Nel 1957 fu anche vicepresidente della commissione degli investimenti esteri presso la commissione italiana delle Cameredicommercio internazionali; dal 1958 al '64 venne chiamato a rappresentare l'Italia quale membro effettivo del Comitato ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'Unione italiana cameredicommercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero (ICE). In veste di rappresentante delle Cameredicommercio partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera dicommercio [...] sospeso. Il B. si dedicò allora allo studio della riforma delle Cameredicommercio, da cui scaturì il regolamento del 1849.
Lasciata la segreteria della Camera dicommercio nel 1850, si dedicò quasi esclusivamente al giornale, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] . Vivo apprezzamento riscossero i corsi da lui svolti nella Scuola postuniversitaria di sviluppo economico presso l'Unione italiana delle cameredicommercio.
Fonti e Bibl.: Necrologi di F. Giusti-R. Guarini, in Annuario dell'università degli studi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilia, la riduzione dei dazi doganali intesi ad accrescere il commercio, e annunziò che dal 1º genn. '48 nel nuova formula di esso, comportante la fedeltà alla costituzione "quale sarebbe stata svolta e modificata dalle due Cameredi accordo col ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...