Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dichiarati enti pubblici le università degli studi, alcuni istituti bancari (le casse di risparmio), gli enti di bonifica, le cameredicommercio, gli istituti locali di assistenza e beneficenza (IPAB), i consorzi locali per la lotta contro malattie ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso di Napoli delle Cameredicommercio e entrava anche nel consiglio comunale di Torino in rappresentanza dei mandamenti di None e Cumiana, località quest'ultima dove stabilì ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli enti pubblici che sono espressione di comunità di settore, come le cameredicommercio, o svolgono attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] integralmente a enti locali, territoriali e non, elencati tassativamente dalla legge: comuni, province, regioni, cameredicommercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il r. imponibile.
Pur ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] nazionalità inglese. Propugnatore delle Cameredicommercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di diritto commerciale, nel ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ’obbligo (presidiato da una sanzione amministrativa pecuniaria) di presentare alla Camera dicommercio una Segnalazione certificata di inizio di attività, a fronte della quale le CamerediCommercio - verificata la sussistenza dei presupposti cui ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] omogenei relativi solo ad alcuni soggetti» alle associazioni rappresentate in almeno cinque cameredicommercio, al Cnel e alle loro articolazioni territoriali e di categoria.
Sembra evidente che lo scopo del legislatore del 2011, che ha facilitato ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ad arbitri – spesso secondo le regole di arbitrati amministrati presso le Cameredicommercio – la definizione delle controversie, ha generato una giurisprudenza sensibile alle istanze di delocalizzazione del diritto applicabile ai contratti ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] operante nella nautica da diporto nel ruolo dei mediatori marittimi, ritenuta nel previgente regime necessaria dalle cameredicommercio a fronte della soluzione opposta avanzata in dottrina13. La novella regolamenta anche il profilo deontologico del ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] l. 29.12.1993, n. 580, il cui art. 8, fra l’altro, ne ha affidato la tenuta alle Cameredicommercio, ha disposto che esso venisse predisposto e gestito secondo tecniche informatiche ed ha esteso gli obblighi pubblicitari a imprenditori agricoli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...