In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. dicommercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] lucro costituita da Unioncamere, Infocamere, Unione Regionale Puglia e da un rilevante numero diCamerediCommercio, cui è riservata la partecipazione maggioritaria. Tale società provvede a fornire le infrastrutture e i servizi telematici funzionali ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] direttamente interessati, quali le Associazioni bancarie nazionali e le Cameredicommercio. Più in particolare, la Camera dicommercio internazionale (CCI) ha elaborato un complesso di Norme e usi uniformi relativi ai crediti documentari-NUU ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] , fino al 1990, erano selezionate e raccolte con periodicità quinquennale dalle Cameredicommercio al fine di regolamentare specifiche attività operative di borsa, non esplicitamente previste nelle disposizioni normative. In seguito alla progressiva ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] universitarie, degli istituti autonomi case popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Cameredicommercio e delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] cui è unita la nota di pegno che attribuiscono al possessore la legittimazione ai trasferimenti delle merci indicate nel documento e alle altre operazioni sulle medesime. La sorveglianza sui m. generali è esercitata dalle Cameredicommercio. ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle cameredicommercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] per province e regioni, pubblicato dal 1952. Tra le molte opere: Demografia dell'India (1949); Tecnica e pratica delle ricerche di mercato (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico tra il 1938 e il 1952 in Italia e ...
Leggi Tutto
parafiscalità L’esercizio, da parte di enti pubblici non territoriali e organismi operanti a fianco dello Stato o degli enti pubblici territoriali, della facoltà, loro delegata con legge dallo Stato, [...] sociali, economici o professionali, specificamente sentiti dagli appartenenti alle categorie stesse. In Italia svolgono attività parafiscale soprattutto gli enti di previdenza e assistenza sociale, le cameredicommercio e gli ordini professionali. ...
Leggi Tutto
Listino del prezzo medio di una merce, emanato a cura delle Cameredicommercio. Ha rilievo per la determinazione del prezzo nel contratto di compravendita nel caso in cui le parti non lo abbiano determinato, [...] dal momento che, quando si tratta di merce che ha un prezzo di mercato, si fa riferimento a quello risultante dalle m. del luogo in cui deve essere eseguita la consegna o da quelle della piazza più vicina (art. 1474 c.c.). ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] appartenenti alla categoria. Altre volte vengono eseguite o fatte eseguire da parte di pubbliche amministrazioni, istituzioni ufficiali, cameredicommercio, ecc., in vista di una determinata politica economica, o per avere un dato orientamento prima ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] economiche a livello provinciale, principalmente a opera dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne costituito presso la Unione delle CamerediCommercio (per es., Istituto Tagliacarne 1993); stima del reddito disponibile a livello comunale durante gli anni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...