IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Assemblea federale composta di 308 delegati, suddivisi fra due camere: il Consiglio federale di 220 membri ( ora il 40% del commercio marittimo iugoslavo. Nello stesso anno i porti iugoslavi hanno smistato un movimento commerciale di 10.675.000 t, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] hanno trasportato nel 1958 956.000 passeggeri.
Commercio estero. - Il commercio con l'estero è tuttora passivo; nel contro i soprusi governativi; dalle camere fu approvata (20 aprile) la convocazione di un'assemblea costituente che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] produzione di vino bianco è stata di 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷ Sono tombe a una o più camere, scavate nella roccia tenera, Ne è forse conseguenza lo sviluppo del commercio con la Siria e l'Egitto che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] sud e la costa settentrionale di C., consentendo così al commercio proveniente dall'Egitto di raggiungere le isole dell'Egeo e la Grecia continentale, le università di Retimno e di Napoli stanno scavando i resti di due grandi complessi architettonici ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] confermarono la maggioranza liberale in entrambe le camere e ridimensionarono la rappresentanza degli ex guerriglieri di infliggere un colpo decisivo al commerciodi droga, e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione del capo di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] commerciodi diamanti sono stati liberalizzati nel 2000, sospendendo il monopolio di acquisto e di esportazione detenuto da una società israeliana. Le esportazioni didi democratizzazione e nel maggio 2005 le due Camere approvavano il testo di una ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] e della Valle d'Aosta. Il programma di governo presentato da F. alle Camere comportava, tra l'altro, l'attuazione
Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] , appartenente al gruppo misto, è stato più volte ministro del Commercio estero nei ministeri De Gasperi; poi, presidente del Senato nella dignità e della funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di materiali lignei, di tessuti, grani di cereali, ecc.
4. Costruzioni architettoniche: i reperti provengono da camere della preistoria.
Fu proprio grazie a gruppi dicommercianti e di navigatori provenienti dal Mediterraneo orientale che l'uso ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 278 s.). Oltre l'interessante attestazione di un commercio librario fra notai e maestri di scuola locali, è notevole la seconda camerlengo, allora F. Condulmer, parente del papa ("Camere apostolice notarius, ss. d.ni nostri et camerarii secretarius ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...