BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] vede la novella figurata nei cassoni delle camere nuziali accanto alle storie di Adalieta (X, 9) e di Griselda (X, 10), spose fedelissime 99, 1984, pp. 43-65; P. D. Stewart, Retorica e mimica nel ''Decameron'' e nella commedia del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di documentari clandestini, sulla lotta partigiana, a opera di dilettanti e professionisti che ricorsero, talvolta, a camere è riletto sotto nuovi e diversi motivi (non più con la retorica a tesi tipica del socialismo realista): la fuga e l' ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] eccezione per la possibilità per il presidente di presentare ogni anno il proprio programma alle camere riunite in un discorso al quale segue che potrebbero scegliere di radicalizzare ulteriormente la propria retorica al fine di contenerne l’ascesa, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] mentre le camere sepolcrali voltate esigenze funzionali sulla componente retorica dell’architettura non incise architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, pp. 91-190, II ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ’accurata ricostruzione dei lavori delle Camere mostrando una chiara attitudine a di Elia all’insegnamento ha lasciato traccia nelle testimonianze di studenti e allievi, concordi nel ricordare il nitore argomentativo, l’efficacia retorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] infaticabili, i quali non esitano a ricorrere a una retorica ampollosa, alla sentenziosità dei proverbi, o a intervenire o pungenti di Altri libertini e in quelli elegiaci diCamere separate, lo scrittore si incarica di rappresentare personaggi ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] -costitutive («Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere», Costituzione, art. 94, comma 1);
(c) d) interrogative dirette, interrogative retoriche e forme di discorso diretto, purché non si tratti di citazioni di formule, come nei giuramenti ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] J.-J. Rousseau tanto la sua retorica, sempre dotta e spesso impetuosa, nutrita di riferimenti all'antichità classica e vivificata invitati a verificare i loro poteri in comune e le Camere, una volta legalmente costituite, a deliberare per testa. Il ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] conviti e alle oziosità delle camere che alle sollecitudini degli eserciti capo a G. Capponi, si rimanda al saggio di C. Varese, G. C. storico e scrittore devono a G. Nencioni, Fra grammatica e retorica, in Atti e memorie dell’Accademia fiorentina... ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] del 1572: «pitture fatte […] sì intorno alli muri delle camere, porteghi, sale, mezadi, soffittadi, et similmente in ogni luogo a quello dei dipinti di Palazzo ducale, dove si coniugano la retorica gestuale di ascendenza veronesiana, in particolare ...
Leggi Tutto