Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Haarlem, De eglantier e De pellicaen, sorsero dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camerediretorica, che stimolando la ricerca di forme letterarie più complesse e l’espressione artistica individuale prepararono in certa misura la strada ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] borghesia partecipa più attivamente alla vita letteraria; è l’epoca delle Camerediretorica (Rederijkerskamers), corporazioni letterarie secolari, fondate sull’esempio di quelle della Francia settentrionale e diffuse soprattutto nelle Fiandre e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, respinta dal di precetti, tesa a nuove forme diretorica e di effusione, non meno determinanti per l’affermarsi di un linguaggio barocco di ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] di villetta a schiera di recente costruzione con ingresso-soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio, tre camere, doppi servizi, giardino di (1988), Manuale diretorica, Milano, Bompiani.
Schwarze, Christoph (1982), “Quel ramo del lago di Como”: uno ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] nobili, derivava dalla domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche le più diffuse sono i dolmen, camere sepolcrali che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] su cui contava il ministero - che otteneva la fiducia dalle Camere nel mese di luglio - era assai limitata, dato il voto contrario del per il codice retorico del neorealismo aveva dato vita a una situazione di ricerca di sbocchi operativi che ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] -costitutive («Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere», Costituzione, art. 94, comma 1);
(c) d) interrogative dirette, interrogative retoriche e forme di discorso diretto, purché non si tratti di citazioni di formule, come nei giuramenti ...
Leggi Tutto