RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ad solacia sua semper solitus esset» (ibid., p. 545).
Il papa nominò Rustici vescovo di Ancona il 16 aprile 1460, poi di Camerino il 22 agosto 1463. In quello stesso giorno ricevette in commenda da Pio II il monastero di S. Angelo infra ostia di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] trovava in quella città. Nel luglio del 1420 fu concluso anche un accordo matrimoniale con i da Varano, signori di Camerino, già legati ai Guinigi da un precedente matrimonio di Paolo con Piacentina di Rodolfo: il 7 agosto furono celebrate le doppie ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca di Spoleto e marchese di Camerino per volontà di Ottone I dal 966-967.
Nessuna fonte prova che fu associato al potere dal padre; di lui si conosce ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] 'Ordine dei somaschi.
Nel 1687 Innocenzo XI lo creò vescovo di Frascati. Il F. conservò però l'amministrazione della diocesi di Camerino sino alla fine del 1693. Nel 1669 aveva cambiato il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro con quello di S. Maria ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1917) e successivamente in Scritti giuridici vari (I, Padova 1933, pp. 369-415). Continuò a insegnare diritto civile a Camerino fino al 1920 e a quegli anni risalgono il contributo Debito e responsabilità nel vigente diritto tedesco (Roma 1916) e due ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] dal sec. XIV in poi lasciarono nelle Marche tante opere distinte di architettura e di scalpello.
Bibl.: A. Conti, Camerino e i suoi dintorni, Camerino 1872, p. 207; G. Speranza, Guida di Grottamare, Ripatransone 1889, pp. 76 s.; F. Trebbi e G. Filoni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] quattro pezzi d'artiglieria donatigli da Alfonso d'Este - non solo recupera in breve le proprie terre, ma facilita il reinsediamento a Camerino del nipote (è figlio d'una sua sorella) Sigismondo da Varano e il rientro a Perugia dei due Baglioni. E al ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] docenza in storia del diritto italiano e nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento della materia nell'università di Camerino. Negli anni successivi l'A. andò precisando i suoi interessi di studio e approfondendo le sue scelte di metodo ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] diritto romano e di diritto romano nell'Università di Camerino. Cominciò in quegli anni la lunga frequentazione con libertas”, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Camerino, X (1936), pp. 225-256 (la materia dei fidecommessi ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] e frammentazione del diritto comune civilistico (1865-1914), Milano 1991, pp. 265-300; G. Martina S.J. - E. Capizzano, G. V., Camerino 1992; M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396; M. Brutti ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.