RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] in Albania.
Nel 1920 fu assunto come impiegato contabile presso la Società anonima ferrovie ed imprese elettriche a Camerino, frequentando inoltre la locale facoltà di medicina veterinaria, tuttavia abbandonata nel 1922.
In quest’epoca, attraverso la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] dell’Università, Fascicoli personale docente, Ugo Mazzola, anni vari, pp. n.n.; Annuario della Università degli studi di Camerino per l’a.s. 1886-87, p.12; Relazione della Commissione esaminatrice del concorso per professore ordinario alla cattedra ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] » (due a Perugia e uno in S. Maria degli Angeli ad Assisi, perduti; esistenti, ma modificati, quelli del duomo di Camerino, 1829, e di S. Agostino a Sanseverino Marche, 1842), Angelo privilegiò, secondo la tradizione italiana, l’organo a una tastiera ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] nell'Università di Cagliari; quindi, nel 1923, fu nominato professore straordinario della stessa disciplina nella libera Università di Camerino. Nel 1924 fu trasferito presso l'Università di Sassari, ove due anni dopo divenne professore ordinario di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] silver by A.C., in The Burlington Magazine, XCVII(1955), pp. 282-287; J. Martin, Immagini della Virtù: the paintings of the Camerino Farnese, in Art Bulletin, XXXVIII(1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in Paragone ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] Verona e Thiene a Vicenza. In palazzo Canossa, realizzato dal Sanmicheli negli anni Trenta, il F. dipinse grottesche in un camerino decorato con medaglioni mitologici di B. India e stucchi di B. Ridolfi: si tratta probabilmente di una delle sue prime ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] e poi in quello di S. Nicomede in Fontana Brocoli, presso Salsomaggiore. La "cartula testamenti" dell'ex imperatrice è datata da Camerino l'11 dic. 907; ma l'ultima notizia che abbiamo di A. ci è data da un documento emanato in Fontana Brocoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] 20 febbr. del 1593 ottenne da papa Clemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di governatore della città di Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] casa Farnese (Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, 5-6, p. XVIII). Sempre nel 1538 fu nominato governatore di Spoleto e Camerino e fornito della chiesa di Boario, cui rinunziò a favore dello zio Pietro, ma riservandosi il regressus.
Nel 1539 divenne ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] , in Arte antica e moderna, 1965, n. 30, pp. 157-159; L. Dania, Unpublished paintings by Savonanzi at Esanatoglia and Camerino, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), p. 102; F.F. Mancini, Figure e paesi di Pietro Montanini, in Esercizi. Arte ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.