ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] -egizii, Napoli 1906).
Nell'anno accademico 1906-07 fu nominato professore incaricato di diritto romano presso l'università di Camerino, allora libera, dove tenne anche l'incarico di storia del diritto romano. Nel 1907 ottenne la libera docenza in ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] un’accoglienza solo genericamente benigna. In un successivo colloquio, a Clery, il 7 gennaio 1552, egli offrì di dare Camerino a Ottavio in cambio di Parma, che sarebbe tornata definitivamente alla Chiesa. Veralli chiedeva però l’aiuto anche militare ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] scienze con le loro opere o fatti principali, Ferrara 1804, pp. 12-14; P. Savini, Storia della città di Camerino narrata in compendio, Camerino 1864, pp. 225-230; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, a cura ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] la direzione di Bonifazio Graziani (le cui opere lasciarono un’impronta sulla produzione di Peranda). Maestro di cappella a Camerino in data imprecisata, il 9 febbraio 1653 fu eletto alla testa della cappella nella cattedrale di Narni, subentrando ad ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] , che successivamente si trasferì a Roma e insistette con il M. perché lo raggiungesse. In seguito si stabilì forse a Camerino, ospite di Giulio Cesare da Varano, come lascia intuire la dedica a Giovanni Maria da Varano premessa alla ristampa dello ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] con Virginia Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della madre, Giulia Varano, sul ducato di Camerino, soggetto in quel momento ai Farnese. Il 5 maggio 1560 i patti nuziali furono firmati a Roma e il 9 dello ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] nel 1898 la docenza in farmacologia, nel 1900 fu nominato professore straordinario di tale disciplina nell'università di Camerino, ove per due anni lavorò in condizioni ambientali pressocché proibitive; in quegli anni ebbe anche modo di recarsi ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] , la ricomposizione della lunga lite iniziata nel 1268 tra il predecessore Giuseppe degli Atti e il vescovo Guido di Camerino: nel 1285 Simonetti ottenne dal nuovo vescovo Rambotto la revoca di tutte le sentenze di scomunica emanate da Guido contro ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] absente, Provinciam Urbinatem gubernavit» (Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat. 882, c. 233r). L’anno successivo fu spostato a Camerino, dove il 12 agosto fece il solenne ingresso come governatore, per poi passare il 4 settembre 1734 ad Ancona ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] stessa facoltà. Nel 1968 fu nominato professore straordinario di biologia molecolare nella facoltà di scienze dell'università di Camerino e nel 1970 fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimica nella facoltà di medicina e chirurgia dell'università ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.