GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] .
Fu anche incaricato di zoologia e anatomia comparata nell'Università di Padova e di zoologia nell'Università di Camerino, finché, nel 1927, risultò vincitore del concorso per la cattedra di zoologia agraria e bachicoltura dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] Famese di poter continuare ad abitare la casa romana di proprietà del principe. Sempre nel 1573 compie un viaggio a Camerino, incaricato dalla Camera apostolica di riparazioni a un palazzo di proprietà della Camera stessa; più tardi, il 20 novembre ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] protettrice, di non darsi troppo pensiero per la propria anima. ("Vi prego di nuovo a non mi accusar con la signora duchessa di Camerino per non esser cagion ch'ella patisca per me, et, seppur le lo volete dire, dite anchor a S. Eccellentia cheme son ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] C. fu anche coinvolta nella politica statale pontificia; in quell'anno diede in sposa la figlia Violante a Rodolfo di Berardo Varano di Camerino. La C. richiese in misura notevole l'appoggio del fratello papa; era con lui il 16 ag. 1424 a La Molara e ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] Marche, dove fu arrestato per ragioni rimaste oscure. Mentre veniva condotto dalle guardie a Macerata evase, riparando prima a Camerino e poi nel Ducato di Urbino, da dove sperava di trasferirsi a Venezia. A Pesaro, incontrato il canonico, poligrafo ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ai religiosi (Marazza, 2008, p. 26). Per il marchese Alessandro Bandini progettò nel 1777 l’appartamento nobile del palazzo di Camerino e i trumeaux per la galleria del vicino «castello» di Lanciano; l’11 febbraio 1778 lo avvertì da Roma che «un ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] anno scolastico (1895-96), il D. tenne una prolusione su Ildiritto subbiettivo e la legge (in Ann. d. Univ. di Camerino, 1895-96), impegnativa su troppi fronti e perciò lacunosa, che gli procurò subito dopo, nel concorso di diritto civile a Catania ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] e in genere dell'ambiente pittorico fiorentino anteriore al decennio 1450-60, oltre che senza dubbio in contatto con Giovanni Boccati da Camerino (anch'egli attivo in quegli anni nel palazzo di Urbino: cfr. Zampetti, 1971, pp. 31 ss.) e in genere a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] certo inconsueto, rilevare i legami parentali che univano il M. ai propri diretti oppositori: Rodolfo da Varano, signore di Camerino e padre di Elisabetta, defunta moglie del M., e Lodovico Migliorati di Fermo, genero del M. in quanto marito della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] e il comando militare della lega stretta nell'ottobre 1503, sotto il patronato veneziano, tra i signori di Urbino, Camerino, Perugia, Rimini e di altre città dell'Italia centrale, per combattere le ultime roccaforti borgesche. Durante l'autunno il ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.