PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] I. P. nella Verona del Settecento, a cura di G.P. Marchi - C. Viola, Verona 2005 (in partic. G.A. Camerino, Innesti alfieriani riconvertiti in funzione patetica. Arminio di I. P., pp. 145-162). Per l’epistolario, cfr. N. Cremonese Alessio, Carteggio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] , maestro di camera di Urbano VIII, che nel 1640 commissionò a Sacchi il progetto per la chiesa di S. Maria in Via a Camerino e la pala d’altare per una delle cappelle, con S. Francesco di Sales e s. Francesco di Paola (Ierrobino, 2014).
L’attività ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] cui lo legò una solida amicizia.
Nel 1914 venne ternato in un concorso di filosofia del diritto presso l’Università di Camerino e ottenne anche la libera docenza presso l’Università partenopea, che trasferì presso quella di Bologna l’anno successivo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nel senso dell'ortodossia cattolica per cui tanto si appassionarono Vittoria Colonna (che amava E.) e Caterina Cibo duchessa di Camerino. Madre e figlia, perciò, non si curarono molto di rivedersi e fu A. Tridapale a tenere informata E. di ciò ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] al Boiardo, quella di Raffaele da Verona (Quinto libro e fine..., Venezia, G. Rusconi, 1514) e quella del Conte di Camerino (Ultimo libro... intitulato Rugino, Milano 1518). Indicheremo dunque l'anno di edizione del quarto libro del D. nel 1505-1506 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] apprezzate da Panfilo. Anche per conto della stessa Gonzaga, Panfilo poi tenne contatti epistolari con Caterina Cibo duchessa di Camerino, esule a Firenze dal 1535, nel corso dei quali la aggiornava altresì sui movimenti e sull’attività di Fregoso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Minicis, Firenze 1870, pp. 39-41, 45; A. Meriggi, Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere inedite dei da Varano di Camerino al comune di Montecchio (Treia), Camerino 1996, pp. 64-66, 70 s., 73-76, 79 s., 82, 84-86, 88 s., 102-104, 108, 112 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] speciale chirurgica, nel 1926 il F. venne incaricato dell'insegnamento di patologia e clinica chirurgica nell'università di Camerino. Abolita per disposizione ministeriale la facoltà medica di questa università, tornò a Genova, ove dal 1927 al 1932 ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] vedova e degli orfani.
Al fratello Luigi si legò anche negli anni successivi: il 19 luglio del 1472 lo troviamo a Camerino, verosimilmente per coltivare il commercio di panni che in quegli anni aveva portato il fratello più volte nella Marca; due ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] testa di Scipione per il vescovo Lodovico.
Nel marzo 1500 Isabella d'Este chiedeva all'A. lavori per il suo famoso "camerino", senza che l'artista potesse esaudirla. L'anno seguente, invece, essa lo ringraziava, con lettera datata al 26 marzo, del ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.