TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] i cantonali di palazzo Castelli a Ferrara) e pienamente coeva (i pili di piazza S. Marco; il fregio ferrarese del Camerino d’alabastro; la cappella Zen).
Fonti e bibliografia
F. Becker, Arbe, Battista, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] e la storia della filosofia del diritto,Palermo 1910, p. i n.; V. Marchi, La filosofia morale e giuridica di A. B.,Camerino 1920; 1 53s Deputati al Parlamento per la XXVI legislatura... Biografie e ritratti,Milano 1922, p. 355; M. F. Sciacca, Il ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] autonoma, finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, prefetto generale delle poste e delle dogane, e Livia Zucconi di Camerino: la cappella delle Ss. Icone del duomo di Spoleto, per la quale venne realizzato a Roma, e quindi trasferito ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] consiglieri "assai vie più presuntuosi che savi" (Villani, p. 597); tuttavia, sostituito il 6 luglio da Rodolfo da Camerino, fu richiamato in servizio già il 30 luglio all'assedio di Peccioli. In questa occasione gli si attribuisce un episodio di ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , come portavoce della Chiesa ortodossa, quando giunsero a Bisanzio, al principio del 1334, i due domenicani Francesco da Camerino, arcivescovo di Vosprum (Ker~-'), e Riccardo, vescovo di Cherson, incaricati dal papa Giovanni XXII di rimuovere gli ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] regolare e della Visita apostolica, fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesi di Camerino. In una pastorale che all'inizio dell'anno successivo inviò da Roma alla diocesi per annunciare l'elezione, oltre alle ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo, il nuovo pontefice Gregorio XI lo incaricò di acquistare dai Pepoli un edificio in strada ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] furono tuttavia le licenze, brevi o pluriennali: nel Carnevale del 1733 si assentò per suonare in un’opera; diresse a Camerino La fede ne’ tradimenti (Carnevale 1734); fu forse nuovamente attivo a Venezia (1734-35); almeno dal 1736 circa al 1738 ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] di Muluccio (I). Nel 1306 Guarnaccia di Bonleone e suo zio Muluccio furono presenti a una composizione tra il Comune di Camerino e i Comuni di Matelica, S. Severino e Fabriano, avvenuta nel palazzo comunale di Macerata sotto l’egida delle autorità ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] .
Intanto proseguiva il suo travagliato percorso accademico. Nel 1935 perse un altro concorso a cattedra, presso l’Università di Camerino, e nel 1937 ottenne un altro incarico, presso l’Università di Padova. A partire dal 1938 cominciò a interessarsi ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.