• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [1220]
Biografie [677]
Storia [248]
Diritto [137]
Religioni [148]
Arti visive [141]
Letteratura [106]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [29]
Diritto commerciale [28]
Medicina [26]

GANFINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANFINI, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] nell'Università di Cagliari; quindi, nel 1923, fu nominato professore straordinario della stessa disciplina nella libera Università di Camerino. Nel 1924 fu trasferito presso l'Università di Sassari, ove due anni dopo divenne professore ordinario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Annibale Donald Posner Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] silver by A.C., in The Burlington Magazine, XCVII(1955), pp. 282-287; J. Martin, Immagini della Virtù: the paintings of the Camerino Farnese, in Art Bulletin, XXXVIII(1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in Paragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – FRANCESCO ANGELONI – NICOLÒ DELL'ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Annibale (1)
Mostra Tutti

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] Verona e Thiene a Vicenza. In palazzo Canossa, realizzato dal Sanmicheli negli anni Trenta, il F. dipinse grottesche in un camerino decorato con medaglioni mitologici di B. India e stucchi di B. Ridolfi: si tratta probabilmente di una delle sue prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGELTRUDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELTRUDE Tullia Gasparrini Leporace Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] e poi in quello di S. Nicomede in Fontana Brocoli, presso Salsomaggiore. La "cartula testamenti" dell'ex imperatrice è datata da Camerino l'11 dic. 907; ma l'ultima notizia che abbiamo di A. ci è data da un documento emanato in Fontana Brocoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – MUSEO VATICANO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELTRUDE (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] 20 febbr. del 1593 ottenne da papa Clemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di governatore della città di Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA

DURANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Vincenzo Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] casa Farnese (Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, 5-6, p. XVIII). Sempre nel 1538 fu nominato governatore di Spoleto e Camerino e fornito della chiesa di Boario, cui rinunziò a favore dello zio Pietro, ma riservandosi il regressus. Nel 1539 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] , in Arte antica e moderna, 1965, n. 30, pp. 157-159; L. Dania, Unpublished paintings by Savonanzi at Esanatoglia and Camerino, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), p. 102; F.F. Mancini, Figure e paesi di Pietro Montanini, in Esercizi. Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] scienze con le loro opere o fatti principali, Ferrara 1804, pp. 12-14; P. Savini, Storia della città di Camerino narrata in compendio, Camerino 1864, pp. 225-230; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giuseppe Mary E. Frandsen PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] la direzione di Bonifazio Graziani (le cui opere lasciarono un’impronta sulla produzione di Peranda). Maestro di cappella a Camerino in data imprecisata, il 9 febbraio 1653 fu eletto alla testa della cappella nella cattedrale di Narni, subentrando ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – JOHANN SEBASTIAN BACH – SANTUARIO DI LORETO – BONIFAZIO GRAZIANI – FEDERICO AUGUSTO I

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] con Virginia Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della madre, Giulia Varano, sul ducato di Camerino, soggetto in quel momento ai Farnese. Il 5 maggio 1560 i patti nuziali furono firmati a Roma e il 9 dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali