• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1220]
Letteratura [106]
Biografie [677]
Storia [248]
Diritto [137]
Religioni [148]
Arti visive [141]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [29]
Diritto commerciale [28]
Medicina [26]

PRISCO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRISCO, Michele Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] (1949, premio Strega opera prima; 2ª ed., riveduta e accresciuta, 1969) in cui si rivela già narratore consapevole, sempre in bilico tra elegia e moralismo, che intende rappresentare, mediante personaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCO, Michele (2)
Mostra Tutti

FORTINI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORTINI, Franco Giuseppe Antonio Camerino (pseud. di Lattes, Franco) Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] di Letteratura e di Riforma letteraria, espulso per le leggi razziali dall'organizzazione universitaria fascista, dopo l'8 settembre 1943 si rifugia in Svizzera. Uomo di risentita tempra morale, esordisce ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FIERA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Franco (1)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERENI, Vittorio Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Corrente, presso le cui edizioni esce la sua prima raccolta, Frontiera (1941), e, quasi contemporaneamente, anche nei contatti con le riviste fiorentine Frontespizio e Campo di Marte nelle quali S. pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ITALIA UNITA – CASABLANCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

TERNI CIALENTE, Fausta

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERNI CIALENTE, Fausta Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] suo primo romanzo in volume, Natalia (scritto qualche anno prima). Alcuni anni dopo pubblicò il racconto Pamela o la bella estate, sulla rivista Occidente, e Cortile a Cleopatra (Milano 1936), forse il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – CAGLIARI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

TUROLDO, David Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUROLDO, David Maria Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] Resistenza nella rivista clandestina L'uomo. Sin dalla sua prima raccolta, Io non ho mani (1948), non ancora scevra di forti reminiscenze letterarie, si fa strada la sua più segreta e autentica vena di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NEOAVANGUARDIA – SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUROLDO, David Maria (3)
Mostra Tutti

ORTESE, Anna Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTESE, Anna Maria Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] L'infanta sepolta (1948). O. deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la nuova raccolta di racconti, Il mare non bagna Napoli (1953, premio Viareggio), vede la luce ne "I ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Graziella, detta Lalla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANO, Graziella, detta Lalla Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] di Fiore (1941), liriche d'amore e di solitudine tra simboli oscuri e toni crepuscolari, nell'immediato dopoguerra a Milano sembrò essere tentata dalla pittura (a contatto con Casorati) e dalla critica ... Leggi Tutto

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] e il 1946, in anni che comprendono eventi drammatici per U. (la morte del fratello e del figlio Antonietto; il nuovo conflitto mondiale), per il quale la realtà non è più decifrabile attraverso metafore ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE NORMALE – MONDADORIANA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] si accentua nel volume Idilli moravi (1939), diviso in sei parti, in cui, pur nella diseguaglianza dei risultati, lo scrittore tende a superare un difficile momento spirituale, cercando di esprimere in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] e Apollo, S. insinua già nel titolo un suo preciso giudizio in quanto, se si eccettua la prima parte, Poesie giovanili (1901-1908), egli raccoglie nella sezione intitolata Marsia le liriche della sua stagione ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – DIARISTICA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali