• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [874]
Biografie [601]
Storia [196]
Religioni [125]
Arti visive [106]
Diritto [63]
Letteratura [59]
Diritto civile [39]
Medicina [23]
Storia delle religioni [19]
Teatro [17]

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , la cui attribuzione (Moretti, 1968) non è però concordemente accettata. Qualche anno più tardi dovette avvenire l'incontro a Camerino con l'opera di Gerolamo di Giovanni, determinante per il D. di un nuovo orientamento, che deve ai laboriosi filtri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] luterani. Ciò non toglie che Panciatichi si lamentasse nei suoi versi con il fratello del cardinale, Ottavio Farnese, duca di Camerino, per il trattamento ricevuto (ibid., p. 212). Dell’insoddisfazione di Panciatichi per la vita cortigiana a Roma dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Ercole, in realtà si tratta di episodi di storia romana. Di nuovo a Roma, lavorò ad un affresco, perduto, per un camerino di palazzo Mattei, probabilmente per aiutare il Lanfranco che s'impegnò qui a vari lavori nel 1615. Durante tutto questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] un periodo che va forse collocato agli inizi degli anni Ottanta, anche in relazione con la collocazione nel duomo di Camerino del polittico di Carlo Crivelli, l'arte di F. fu sottoposta ad un processo di trasfigurante adesione al linguaggio pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VIII, papa Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] e tutti gli atti e le ordinazioni di L. VIII dichiarati senza valore. Dopo la Pasqua, celebrata da L. VIII a Camerino alla presenza di Ottone, questi riprese la via di Roma e Giovanni XII prudentemente fuggì in Campagna dove, secondo la continuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII, papa (5)
Mostra Tutti

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] tenne un discorso sull'unità della Chiesa che suscitò molto interesse (una copia si conserva nella Biblioteca comunale Valentiana di Camerino). Il C. morì il 16 febbr. 1517 a Roma, mentre era ancora in corso il concilio. Fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis) Lorenzo Baldacchini Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] la stampa il 20 aprile di un officio del martire s. Migdo (Officium s. martyris Migdii), dedicato a un Roverella, e a Camerino nel 1523-1524. Qui dovrebbe aver realizzato non meno di tre edizioni. La prima consiste nelle Elegiae di P. Massimo poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello Cristina Ranucci Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] indicato come "di mano di Pesello" (ibid., p. 64). Nel 1969, in un suo contributo su Arcangelo di Cola da Camerino, Zeri isolò tre opere già variamente attribuite al pittore marchigiano, a Masolino e all'Angelico e ricostruì la personalità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI – COSIMO DE' MEDICI – ARCANGELO DI COLA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello (2)
Mostra Tutti

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] dicembre 1538, in occasione della spedizione militare con la quale Paolo III poneva fine all'annosa questione della successione di Camerino, l'esercito pontificio al comando di Pier Luigi Farnese si radunò presso il castello di Valfonda, feudo del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] nov. 1846 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. Mostre delle sue opere si tennero postume a Macerata (1879) e a Camerino (1888; cfr. Angelucci, 1890). Una terza e più completa esposizione si ebbe nella sua città il 18 sett. 1892, in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 61
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali