Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha luogo in Egitto la I ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Requeña, l'Africa Orientale Tedesca, il Togo e il Camerun.
In tre grandi avanzate fu portato a compimento nei sottosviluppati in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] occidentale, ed erano forti in quella francese solo in un paio di territori (in particolare in Camerun e nella Costa d'Avorio). Nell'Africa orientale britannica (che comprendeva il Tanganica, il Kenya, l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] tutti gli Africani contro i padroni bianchi. La pax Britannica avrebbe costituito una spinta decisiva verso la scomparsa delle in corso, la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana ...
Leggi Tutto