Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] suo punto di vista: condanna dell'intervento franco-britannico a Suez nel 1956, Dichiarazione sulla concessione dell' africani stabili sono abbastanza rari: la Guinea di Sékou Touré, il Camerun di A. Ahidjo, la Costa d'Avorio di F. Houphouët- ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] comprendente l'odierna Nigeria meridionale, il Calabar e il Camerun, i cui adepti sono conosciuti a Cuba come ñañigos, spagnola, le Antille Francesi (compresa la Louisiana) e quelle Britanniche ne ebbero ciascuna il 17%; alle Antille Olandesi e agli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Requeña, l'Africa Orientale Tedesca, il Togo e il Camerun.
In tre grandi avanzate fu portato a compimento nei sottosviluppati in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] gestivano un importante commercio di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a laurearsi all'Università di Londra universitarie per la figlia di un membro del CIO del Camerun, Sonia Essomba. Seguì una serie di inchieste di stampa ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] l’intervento militare straniero – francese dapprima, quindi americano e britannico, infine una vasta coalizione a guida Nato. La morte del decine di migliaia di rifugiati che si riversano in Camerun e soprattutto in Ciad, dove i flussi sudanesi, dal ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Customs and Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] Balfour (dal nome dell’allora ministro degli Esteri britannico) riconobbe tutti i paesi facenti parte dell’Impero Australia, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belize, Botswana, Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] i Rovegno. In Europa, il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: l'Austria dei risultati. Due nazionali africane, Nigeria e Camerun, hanno vinto la medaglia d'oro olimpica ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] almeno 1500 fan club, in Germania e in altri 23 paesi, dal Camerun alla Thailandia. In Italia ce ne sono 18: 16 in Alto Adige, nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Sotto la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] prevedeva l'abolizione delle ali, un vanto del calcio britannico: due 'torri' centrali in attacco, un centrocampo folto dello Zaire. In semifinale il Congo sorprende i padroni di casa del Camerun, e in finale batte per 3-2 l'altra grande rivelazione ...
Leggi Tutto