• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] per circa 200 km. Esso rimane quindi compreso tra l'Africa Equatoriale Francese (Gabon) e il territorio già germanico del Camerun, ora sottoposto a mandato francese. Gli Spagnoli si stabilirono nella Baia di Corisco - scoperta e occupata già dai ... Leggi Tutto

Guinea

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé e il monte Camerun), fu teatro delle attività esplorative e commerciali europee. Dalla fine del 15° sec. la G. divenne uno dei poli del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S ... Leggi Tutto

Nachtigal, Gustav

Dizionario di Storia (2010)

Nachtigal, Gustav Esploratore tedesco (Eichstedt, Sassonia, 1834-Capo Palmas 1885). Recatosi in Tunisia come medico, ebbe l'incarico di una missione nel Bornu e, partito da Tripoli (1869), raggiunse [...] Borku, Baghirmi, Uadai), e rientrò dopo sei anni al Cairo. Morì per le febbri contratte mentre tornava da una missione nella Guinea (Camerun). Descrisse le sue esperienze di viaggiatore in Sahara und Sudan (2 voll., 1879-81; 3° vol., postumo, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – MURZUCH – TRIPOLI – TIBESTI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtigal, Gustav (1)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti saggi (1958, 1960). Dal 1960 le sue ricerche si sono focalizzate sul regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] ), Campionato d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea del Sud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia) Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 al 1992, internazionale dal 1986. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

copale

Enciclopedia on line

Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] tra giallo chiaro e bruno rossiccio, fragili, a frattura concoide. In commercio si distinguono in dure (Zanzibar, Mozambico, Angola, Camerun), semidure (Angola, Manila), e tenere (Sierra Leone e America). Le c., specie le dure, sono poco solubili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – MOZAMBICO – COPAIFERA – ZANZIBAR – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copale (1)
Mostra Tutti

YOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOLA (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Grosso villaggio del protettorato britannico della Nigeria, situato a 9° 12′ lat. nord e a 12° 40′ long. est, la cui popolazione è di circa 20.000 abitanti. [...] e assegnata definitivamente alla Gran Bretagna in seguito ad accordi intervenuti tra questa potenza e la Germania, che allora possedeva il Camerun. Yola è situata ai margini di una pianura a sinistra del Benué, la quale nella stagione delle piogge è ... Leggi Tutto

OCAM

Enciclopedia on line

Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] doganale e di un fondo per il sostegno dei prezzi delle materie prime. Il recesso di numerosi membri (Congo e Zaire nel 1973, Camerun, Ciad e Madagascar nel 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MADAGASCAR – SEYCHELLES – MAURITIUS – CAMERUN – GABON

HASSERT, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSERT, Kurt Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] , Albania, Erzegovina), in Francia, in Italia (Abruzzi, Calabria), in Transilvania, nell'America Settentrionale, in Eritrea, nel Camerun, ecc. Le sue opere principali sono: Reise durch Montenegro (Vienna 1893); Beiträge zur physischen Geographie von ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali