• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Yaoundé

Enciclopedia on line

Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] ferrovia al porto di Douala e nodo stradale, è importante centro amministrativo e commerciale, sede universitaria (dal 1962) e di industrie alimentari, tessili, della lavorazione del tabacco e del legno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – CAMERUN – TABACCO – DOUALA – LOMÉ

DUALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] migliore porto di questa regione dell'Africa tropicale ed è importante anche come punto di partenza di due ferrovie che si dirigono verso l'interno (Duala-Bare; Duala-Jaunde); le navi accostano direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTUARIO – LATERITE – CAMERUN

Camerun: Il cammino verso la democratizzazione all'ombra del presidente Biya

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e sostanza del sistema democratico in Camerun annovera anche altre palesi contraddizioni. La riforma della costituzione approvata nel 1996, infatti, prevede diverse disposizioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

KUNDE, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUNDE, Emmanuel Filippo Maria Ricci Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: Stade Laval; 1988-89: Stade Reims; 1989-90: [...] tiro da fuori area. Un suo rigore decise la finale della Coppa d'Africa 1988 contro la Nigeria. Colonna della nazionale del Camerun che mise in seria difficoltà l'Italia ai Mondiali di Spagna, fu convocato anche per il Mondiale di Italia 1990 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mbum

Enciclopedia on line

Una delle principali società del Camerun centro-occidentale, stanziata nelle vaste regioni dell’altopiano attorno a Ngaoundéré. La lingua è classificata tra quelle sudanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – CAMERUN

Njoya

Dizionario di Storia (2010)

Njoya Sovrano del Bamum (od. Camerun), innovatore religioso e culturale (n. 1876-m. 1933). Una volta sul trono (1890), accettò la protezione tedesca. Adottò l’islam e inventò un alfabeto per scrivere [...] la storia del suo regno. Con l’avvento del dominio francese N. fu deposto (1923) ed esiliato a Yaoundé (1931) dove morì (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MBOMA, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2002)

MBOMA, Patrick Filippo Maria Ricci Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] novembre 1993-94: Chateauroux; 1994-95: Paris Saint-Germain; 1995-96: Metz; 1996-97: Paris Saint-Germain; 1997-98: Gamba Osaka; 1998-2000: Cagliari; 2000-02: Parma; febbraio 2002: Sunderland • In nazionale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – NIGERIA – DOUALA – SYDNEY

N'KONO, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

N'KONO, Thomas Filippo Maria Ricci Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] i pali dell'Eclair di Douala, al 1997, quando a 42 anni vinse il titolo boliviano con il Bolivar di La Paz. Con il Camerun ha partecipato, senza giocare, anche ai Mondiali del 1990 e del 1994 e ha vinto la Coppa d'Africa del 1984, mentre ha perso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA – PAZ

MILLA (Roger Albert Miller)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILLA (Roger Albert Miller) Filippo Maria Ricci Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] ottavi. Nei quarti di finale, però, il vantaggio conservato sull'Inghilterra fino all'83' fu sprecato nei tempi supplementari, e il Camerun perse 2-3. Milla è stato insignito del Pallone d'oro africano per due volte, a distanza di 14 anni, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – COLOMBIA – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA

Bamileke

Enciclopedia on line

Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel bacino del fiume Cross (Camerun). Sono agricoltori patrilineari, suddivisi in numerosi chiefdoms indipendenti retti da un capo ereditario, con l’approvazione [...] del consiglio dei capi lignaggio. Notevoli la produzione artistica in legno e bronzo e l’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamileke (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali