• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

BATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] della caccia e della raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BOSCIMANI – TANGANICA – PIGMOIDI – CAMERUN

Gbaya

Enciclopedia on line

(anche Baya o Baia) Popolazione stanziata tra l’alto bacino della Sanga e dei suoi affluenti e la riva destra dell’Ubanghi (Camerun e Repubblica Centrafricana). Sono prevalentemente agricoltori e cacciatori; [...] usano armi quali l’arco, il multipunte, un grande scudo rettangolare di fibre intrecciate; l’abitazione è cilindrica a tetto conico; la famiglia è patriarcale e poligama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Oyono-Mbia, Guillaume

Enciclopedia on line

Drammaturgo camerunese di lingua francese e inglese (Mvoutessi, Ebolova, 1939 - Yaoundé 2021). Formatosi in Gran Bretagna alla Keele University, dopo il ritorno in Camerun fu lettore all'università di [...] Yaoundé e capo della divisione Affari culturali del ministero dell'Informazione e della Cultura (1972-75). È autore di radiodrammi per gli enti radiofonici di Francia e Regno Unito, poi trasformati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – CAMERUN – YAOUNDÉ

Thorbecke, Franz

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore (Heidelberg 1875 - Winterstein 1945), prof. nell'univ. di Colonia (dal 1919); autore di ricerche sull'Africa tropicale, in modo particolare sul Camerun (Das Hochland von Mittel-Kamerun, [...] 1914-19) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CAMERUN

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] il Corynanthe (Pausinystalia) johimbe K. Schum. del Camerun; è un grande albero con foglie disposte a verticilli di tre, grandi, coriacee, glabre, ovato-oblunghe o sublanceolate, ristrette alla base, munite di stipole triangolari acute. I fiori sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] Irlanda-Olanda; Italia-Argentina), Coppa Intercontinentale 1983 (finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata Videoton-Real Madrid), Coppa dei Campioni 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

CODESAL Mendez, Edgardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CODESAL Mendez, Edgardo Angelo Pesciaroli Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] finale Germania Ovest-Argentina) Arbitro di origine uruguayana e naturalizzato messicano. Laureato in medicina, sposò la figlia del responsabile arbitri della Federazione centro-americana. Diresse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – MARADONA – URUGUAY – MESSICO

Tikar

Enciclopedia on line

Tikar Nome collettivo di una serie di gruppi che si riconoscono unità di origine e affinità linguistiche, stanziati per la maggior parte nella provincia Bamenda del Camerun occidentale. Sono per lo più [...] agricoltori e abili artigiani. La loro lingua rientra nel gruppo semibantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN

Tiv

Enciclopedia on line

Tiv Una delle più numerose popolazioni della Nigeria centrale, occupante vasti territori sulle rive del fiume Benue e di qui fino alle falde dell’altopiano del Camerun. Provenienti, secondo le tradizioni, [...] dalle regioni del Sud-est prossime alla costa atlantica, e forse affini agli Ekoi, i T. sono agricoltori e cacciatori di savana e di foresta. Non ebbero mai organizzazione politica unitaria e, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CAMERUN – SAVANA – BANTU

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] presenta nel complesso, e specialmente nella sezione settentrionale, come una costa bassa, uniforme, paludosa a ridosso della quale si innalzano rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali