OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] di Mussolini sia degli altri gerarchi, rappresentando l’ala più moderata e legalitaria. Era «convinto che le camicienere costituissero solo un movimento di reazione al massimalismo e uno strumento di ‘ringiovanimento’ della democrazia radicale, da ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rimini 1873 - Ronerio, Bologna, 1942); entrato nel primo dopoguerra nelle file fasciste, deputato dal 1921 al 1929, fu ministro della Giustizia (1922-25). In tale qualità abolì le Cassazioni regionali introducendo il nuovo ordinamento giudiziario, iniziò la riforma dei codici, e promosse ... ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a Rimini il 7 dicembre 1873. Coprì numerose cariche pubbliche: nell'immediato dopoguerra tenne fronte all'ondata sovversiva impegnando, insieme con Giulio Giordani, che cadde assassinato al suo fianco nella seduta del consiglio comunale di Bologna del 21 novembre 1920, ... ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...