• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [46]
Storia [44]
Geografia [8]
Religioni [9]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Letteratura [5]
Lingua [4]

GIULIANI, Reginaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIULIANI, Reginaldo Alberto Baldini Cappellano militare, medaglia d'oro, nato a Torino il 28 agosto 1887, morto il 21 gennaio 1936 a Mai-Beles, presso il Passo Uarieu nel Tembien (A.O.I.). Ordinato [...] di bronzo e una medaglia d'argento. Partecipò poi alla spedizione di Fiume. Iscrittosi ai Fasci, divenne cappellano delle Camicie Nere e nell'ottobre del 1922 prese parte alla Marcia su Roma. Nell'aprile 1935 partì per l'Africa Orientale quale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA – CAMICIE NERE – TORINO

SAVOIA, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] brigata Bolzano (divisione Brennero); dal 1° febbraio 1936 generale di divisione, comandò in Africa Orientale la 1ª divisione camicie nere "23 marzo", meritando la medaglia d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] graditi al re, gli apparivano un possibile freno alla rivoluzione. Quando, nel 1922, Mussolini preparò la marcia delle camicie nere su Roma, Luigi Facta, informatone mentre stava continuando a trattare un’entrata dei fascisti nel governo, non ritenne ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SECESSIONE DELL’AVENTINO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia (5)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] giusta nemesi e legittima difesa della società italiana, nel torno di poco tempo, quando l'avanzata delle camicie nere si fa temibile dirottando le sue violenze anche contro le organizzazioni bianche, il settimanale, pur sempre antisocialista ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] vino»; «Abbasso il fascismo! Evviva il comunismo! Con la fiacchetta [sic] presto ce lo metteremo in culo. Finché ci sono camicie nere io non lavorerò più»; «Viva la Repubblica! Abbasso il Re! Abbasso il Fascismo che fa patire la fame a tutti! Questi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] . 14 novembre 1938, p. 1, due colonne. 87. 11 novembre 1938, p. 5. 88. Un gentile dono del Poglavnik / alle Camicie nere veneziane, «Gazzetta di Venezia», 17 gennaio 1942, p. 2. 89. 1941 / Parola d’ordine: / Abbiamo fiducia!, «La Settimana Religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ricorrenza a Roma e proprio a piazza Venezia, con la coreografia di saluti romani e la simbologia delle camicie nere. Un rito neofascista tanto visibile, e prepotentemente ostentato nella sua riappropriazione di un luogo della memoria conteso, trova ... Leggi Tutto

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] P. Sebastiani, La mia guerra: con la 36a Brigata nera fino in carcere, Milano 1998. L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999. F. Germinario, L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino 1999. M. Calegari, La sega ... Leggi Tutto

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’ all’interno della RSI, «Storia Contemporanea», 18, 1987, nr. 6, pp. 1453-1490; Luigi Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Milano 1999, pp. 447-456. 22. Cf. Marco Borghi, Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] cultura (B. Pahor, M. Olić, Tre volte no, 2009, p. 21). Anche a Gorizia, pochi anni dopo (1927), le camicie nere assaltarono e vandalizzarono il Trgovski dom (Casa del commercio) un grande edificio in pieno centro che svolgeva le medesime funzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
camìcia
camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali