FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 'avv. A. Taccoli, suo collega di studio, veniva nuovamente fatto segno di una vile aggressione da parte di "camicienere", che presero entrambi a bastonate, lasciandoli a terra malconci.
Tuttavia, il F. non cessò dall'opporsi al regime. Sorvegliato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] visto in lui una caricatura del garibaldinismo - con un discorso che affermava "la storica connessione fra le camicie rosse e le camicienere" (ma va anche ricordato il consiglio da lui dato allo stesso Mussolini di restituire il Dodecaneso alla ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] al 23 apr. 1924.
Il G. - che nel periodo del suo segretariato diresse il settimanale Militia. Rivista delle camicienere - approdò alla segreteria al termine della prima "crisi revisionista", sviluppatasi tra il settembre e l'ottobre 1923, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] con quella della Nazione e dello Stato. Egli sente nel suo lavoro le stesse ansie che agitano i soldati e le camicienere in Africa Orien-
tale, e, abbandonata ogni attitudine agnostica, cerca di creare ordini nuovi, così nel campo morale che in ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] a G. Salvemini ai tempi del processo contro il gruppo di Non mollare! (al termine di un'udienza fu inseguito dalle camicienere e malmenato in piazza S. Firenze). Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da B. Croce. Nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] scopo la costituzione di una commissione di revisione e disciplina e di una commissione per la collocazione delle vecchie camicienere, ma contribuì anche a dotare la federazione romana di strumenti per accrescere la presenza del partito nella vita ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] commissione peggiorò il clima già rovente e la reazione all’annullamento delle elezioni fu violenta: più di 10.000 camicienere in armi, provenienti da Padova, Venezia, Belluno e dal Friuli, mentre altre da Ferrara erano pronte a partire, invasero ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] .000 copie, e le prove di fedeltà che il M. offrì nel 1936, arruolandosi volontario per l'Africa orientale (divisione Camicienere "1( febbraio") e, nel 1941, visitando il Terzo Reich insieme con il collega de La Stampa A. Signoretti. Tuttavia, nell ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] in congedo per servizio militare.
Per la guerra d’Etiopia riunì i volontari dei fasci all’estero nella 221a Legione camicienere, a lui intitolata, guidandola in una durissima marcia da Mogadiscio alla conquista di Dire Daua. L’impresa gli valse la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , I conti col fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna 1997, p. 95; L. Ganapini, La Repubblica delle camicienere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano 1999, pp. 266 ss.; S. Cardarelli - R. Martano, I ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...