FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1584 a Mantova, dove F. accompagnò personalmente la nipote; e tra Cesare d'Este e Virginia, figlia di Cosimo 1 e di CamillaMartelli (1586). Legato da tenero affetto al nipote Virginio Orsini, figlio di Isabella de' Medici (morta nel 1576) e di Paolo ...
Leggi Tutto
Cosimo I
Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] dando origine a drammatiche accuse, con ogni probabilità infondate; vedovo nel 1562, C. amò Eleonora degli Albizzi e CamillaMartelli, che poi sposò contro la volontà dei figli. Dal 1564 lasciò la maggior parte del potere al primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] figli dando origine a drammatiche accuse, con ogni probabilità infondate; vedovo nel 1562, C. amò Eleonora degli Albizzi e CamillaMartelli, la quale poi sposò contro la volontà dei figli. Dal 1564 lasciò la maggior parte del potere al primogenito ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , simile ad un tradimento, di ottenere il favore del nuovo principe.
Ben più durevole ed impegnativo fu il legame con CamillaMartelli, dalla quale C. I nel maggio 1568 ebbe la figlia Virginia. Nel 1570, dopo la sua incoronazione granducale, C. I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e Virginia, figlia di Cosimo e di CamillaMartelli e quindi sorella di F., sposi Cesare d'Este il 6 febbr. 1586. Tormentoso cruccio, invece, specie dopo la scomparsa del ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] primi nove mesi della nunziatura si attardano nella descrizione della lenta agonia di Cosimo I e dell'assistenza prodigatagli da CamillaMartelli fino alla morte (21 aprile 1574). Sia in politica estera sia in politica interna l'azione del successore ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] il titolo di granduca, concessogli dal papa e, appena tornato a Firenze, sposò segretamente la sua giovane amante CamillaMartelli, donna di famiglia nobile, ma certo non adeguata al rango acquisito dai Medici. Il matrimonio fu duramente osteggiato ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Francesco I chiese ancora al G. di intervenire presso il papa per annullare i brevi che Gregorio XIII aveva concesso a CamillaMartelli, moglie morganatica del padre Cosimo I, in favore del monastero di S. Monaca, dove ella si trovava dopo la morte ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] padre, fu allevato presso vari parenti, uno dei quali, Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di CamillaMartelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don ...
Leggi Tutto