Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) della Madeleine; prof. di pianoforte (1861) all'École Niedermeyer, fondatore (1871) della poi celebre Société nationale de musique; dal 1881 all'Institut de France. Svolse una varia attività di concertista, ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Hungaroton 1980), Trittico (Puccini; Eurodisc, RCA 1987), Il barbiere di Siviglia (Rossini, Decca 1988), Samson et Dalila (CamilleSaint-Saëns; Eurodisc, RCA 1973), Simon Boccanegra (Verdi; Hungaroton 1981). Inoltre la Sinfonia n. 2 in Do maggiore di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...]
Il 29 giugno 1879 prese parte al concerto inaugurale del neocostituito Istituto musicale di Padova, eseguendo musiche di CamilleSaint-Saëns e un suo Minuetto per pianoforte, violino e violoncello. Il brano riportò un rilevante successo da parte del ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] .
Vinteuil è autore di una sonata per violino e pianoforte e di un settimino; i modelli reali sono CamilleSaint-Saëns, Richard Wagner, Gabriel Fauré, César-Auguste Franck, Claude Debussy.
Bergotte scrive racconti, romanzi e saggi; le citazioni di ...
Leggi Tutto